La Spagna inaugura l'anno francescano per celebrare il Poverello d'Assisi

Santuario di Santiago De Compostela 1' di lettura 07/03/2013 - Dopo il gemellaggio nel 2008, fra Assisi e Santiago De Compostela, il 2014 è stato dichiarato dalla Spagna e dalla Regione Galizia (una delle più importanti) anno francescano (in occasione degli ottocento anni dal pellegrinaggio di San Francesco a Santiago De Compostela).

Un risultato di rilevo internazionale, ufficializzato nella giornata del 6 Marzo, a Santiago De Compostela durante gli incontri fra il Sindaco di Assisi Claudio Ricci e il Prof. Paolo Caucci, con il Presidente della Regione Galizia (Foto, al centro), il Sindaco di Santiago De Compostela e il Responsabile della struttura unica di promozione turistica per definire le importanti iniziative italo spagnole del 2014 (finanziate da una legge approvata dalla Spagna, e dalla Regione Galizia, per il periodo 2013/2015: saranno defiscalizzati, in Spagna, Sponsor privati del progetto sino al 90%).
Sono previste mostre (di artisti internazionali che si sono ispirati al Santo di Assisi), eventi, promozioni culturali, turistiche (anche televisive), sviluppo dei collegamenti aerei e anche un pellegrinaggio simbolico a piedi (per tappe successive, ove saranno previsti eventi e promozioni), ripercorrendo l'antico tragitto, per rimettere in luce simboli e significati dei cammini francescani.
Le iniziative cominceranno già nel 2013 (1/2 Agosto con il Perdono di Assisi alla Porziuncola e una Mostra ad Assisi) e si svilupperanno nel 2014 con un momento particolare il 24/25 Luglio 2014 in occasione della Festa San Giacomo (Patrono della Spagna).
Per l'occasione sarà realizzato anche il restauro del grade monumento dedicato a San Francesco in prossimità della Cattedrale di Santiago.


Nella foto:
il santuario di Santiago De Compostela


da Claudio Ricci
Sindaco del Comune di Assisi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2013 alle 14:00 sul giornale del 08 marzo 2013 - 979 letture

In questo articolo si parla di attualità, claudio ricci, santiago de compostela

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/KiV





logoEV
logoEV