SEI IN > VIVERE ASSISI > CULTURA
comunicato stampa
Giovani a teatro: il Lyrick ospita gli allievi del Teatro dell'Opera di Roma
3' di lettura
2468

La VII edizione di ATEATRORAGAZZI!, iniziativa formativa a cura dall’Associazione Culturale La Rondine e del Comune di Assisi, offre, anche quest’anno, una straordinaria occasione didattica e formativa agli allievi delle scuole del comprensorio umbro.
Nella foto:
gli allievi del Teatro dell'Opera di Roma (foto di Corrado Maria Falsini)
Grazie, infatti, alla preziosa collaborazione della prima ballerina étoile Laura Comi, attuale direttore della Scuola di Danza, Dipartimento Didattica e Formazione del Teatro dell’Opera di Roma, il 14 Marzo 2013 saranno in scena, sul palcoscenico del Teatro Lyrick di Assisi, gli allievi della Scuola di Danza del prestigioso Teatro.
Per la prima volta in Umbria, 50 piccole eccellenze della danza nazionale interpreteranno Nozze di Aurora, dal Terzo Atto de La Bella Addormentata nel Bosco, musica di P.I. Chaikovskij, coreografia di Ofelia Gonzalez e Pablo Moret da Marius Petipa.
Uno spettacolo della durata di circa 1h all’interno del quale saranno raccontate le fastose nozze di Aurora con il Principe Desiré e i festeggiamenti offerti agli sposi dai protagonisti delle favole più famose: il Gatto con gli stivali, Cenerentola, l’Uccellino Azzurro, Cappuccetto Rosso, Pollicino.
Un importantissimo gemellaggio della cultura umbra con la macchina artistica del teatro dell’Opera di Roma, un’istituzione di primo livello nel panorama teatrale internazionale che, in 180 anni di attività, ha scritto le pagine più belle della storia della musica, della lirica e della danza. La Scuola di Danza, illustre ospite dell’iniziativa, fa parte del Dipartimento Didattica e Formazione del Teatro dell’Opera di Roma che abbraccia 4 settori artistici: Danza, Orchestra Giovanile, Scuola di Canto Corale, Progetti Speciale per le Scuole.
Una produzione di repertorio di grandissima qualità che rientra appieno nell’intento didattico voluto dell’Associazione Culturale promotrice del progetto: un teatro fatto da ragazzi per un pubblico di ragazzi. Ai giovanissimi protagonisti del balletto, tutti danzatori di età compresa tra i 14 e i 18 anni, infatti, è affidato l’importante compito di trasmettere ai propri coetanei l’entusiasmo, la magia e il fascino del mondo del teatro. Interpreti che parlano lo stesso linguaggio degli spettatori e che, proprio per questo, risultano particolarmente incisivi nel comunicare le emozioni che il mondo della musica, della danza e della cultura regala.
Lo spettacolo, inoltre, offre ai giovani spettatori anche l’importantissima ed efficacissima possibilità di apprezzare dal vivo luci, scenografie e costumi realizzati dalla maestria di professionisti del settore.
Un’esperienza unica, dunque, in cui il teatro diventa, non solo contenitore di sogni, ma anche di professionalità, crescita e competenza.
ATEATRORAGAZZI! ha coinvolto nelle sei edizioni passate un totale di 11.200 studenti provenienti da 35 plessi diversi di tutto il comprensorio regionale offrendo, nel corso degli anni, un chiaro crescendo qualitativo nell’offerta artistica portata agli occhi di studenti ed insegnanti. Ciò a sottolineare l’importanza della partecipazione a esperienze “dal vivo”, fondamentali per lo sviluppo educativo, cognitivo ed emozionale dell’essere umano. Mediante l’ideazione di un percorso conoscitivo circolare che, partendo da percorsi didattici in aula, si trasforma in esperienza dirette all’interno del teatro per poi ritornare alla condivisione dei feed-back in classe, i ragazzi sono educati al teatro, stimolati all’atteggiamento critico e valutativo di fronte ad un evento, portati alla riflessione e al confronto in vista di una maggiore conoscenza e capacità di elaborazione e di interiorizzazione del processo artistico.
La stagione 2013 di ATEATRORAGAZZI! proseguirà presso il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi con “Chiamatemi Jsmaele - Il capitano e la balena bianca” di Corinna Lo Castro e Andrea Cagliesi da “Chiamatemi Ismaele” di C. Longo, una trasposizione scenica di uno dei capolavori della narrativa statunitense “Moby Dick o la balena” di H. Melville. Altro preziosissimo appuntamento in cui gli attori condurranno il giovane pubblico in un’avventura dentro se stessi, in cui l’apparente senso di disorientamento iniziale lascerà il posto all’approdo sicuro di un’esperienza condivisa senza tempo: il Teatro.
Nella foto:
gli allievi del Teatro dell'Opera di Roma (foto di Corrado Maria Falsini)

Giovani teatro dell'opera di Roma
SHORT LINK:
https://vivere.me/KoW