I Cavalieri d'Italia ad Assisi per la 'Festa di primavera'

Incontro Unci 2' di lettura 09/04/2013 - Si è svolta presso la suggestiva cornice della Sala della Conciliazione del Comune di Assisi la sesta edizione della "Festa di Primavera" organizzata dall'Unione Nazionale Cavalieri d'Italia presieduta dal Comm. Elio Carletti, curata dal consigliere Franco Brunozzi e patrocinata dal Comune di Assisi.

Il sindaco Claudio Ricci ha definito i cavalieri "custodi mirabili di alti valori istituzionali e umani", affermando che "è importante custodire se stessi: solo così si possono tutelare gli altri in un reciproco rapporto di collaborazione. Le onorificenze rappresentate dai cavalieri sono segno tangibile di tale custodia".
Il Presidente Provinciale Elio Carletti ha sottolineato la soddisfazione per gli obiettivi raggiunti dall'associazione in 33 anni di attività. "Un'associazione - egli ha detto - che, cooperando al suo interno e con le istituzioni ha raggiunto obiettivi concreti e promosso sempre nuove idee".
È Intervenuto anche Ennio Radici, presidente Nazionale UNCI: "Il nostro impegno civile e morale è sempre stato contraddistinto da profondi valori etici e morali" , valori e principi che Marcello Annoni, vice presidente nazionale UNCI, ha ribadito "essere necessari per gli obiettivi culturali e solidali cui mirano i cavalieri".
Tina Massa, rappresentante femminile UNCI, ha assicurato che "nello sviluppo economico, culturale, nella ricerca e in tanti altri ambiti fondamentali, la presenza delle donne è sempre stata fattore indispensabile e caratterizzante: l'Unci rappresenta un importante punto di riferimento in questo particolare periodo storico". Hanno partecipato alla cerimonia anche il sindaco di Magione, Massimo Alunni Proietti, ed il prefetto di Terni Vittorio Saladino.
Intenso il momento dell'assegnazione della medaglia e del diploma di merito UNCI al consigliere Franco Brunozzi che ha affermato di essere "particolarmente commosso da questo gesto di così profonda fiducia dimostratami dall'Unione nazionale cavalieri d'Italia: un onore essere membro di un'associazione così radicata nel territorio e legata ai valori fondamentali della nostra società".
La manifestazione culturale-musicale si è incentrata in una tavola rotonda sul restauro dei beni culturali della Basilica di San Francesco e sull'arte pittorica di Giotto.
Relatori del dibattito sono stati il direttore Regionale Beni Culturali e Paesaggistici dell'Umbria Arch., Francesco Scoppola, il professor Sergio Fusetti, capo restauratore della Basilica di San Francesco ed il professor Federico Venturi con "Le ammoniti - Il parco geologico del Monte Subasio". All'interno del convegno è stato presentato anche il libro del Comm. Aldo Rainaldi "Tanti Miliardi di anni..dal Big Bang al Cro-Magnon" e il volume di Alvaro Fiorucci basato sulle carte processuali del processo giudiziario relativo al mostro di Firenze "48 Small". È seguito il rinnovo delle cariche sociali dell'associazione UNCI. Ha concluso la giornata l'esibizione canora del coro "Cantori di Assisi" diretti da Gabriella Rossi.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 09-04-2013 alle 02:26 sul giornale del 09 aprile 2013 - 940 letture

In questo articolo si parla di attualità, assisi, comune di assisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Lzo





logoEV
logoEV