Tornano le visite guidate al Bosco di San Francesco

Bosco di San Francesco Assisi 2' di lettura 21/04/2013 - Nel verde del Bosco di San Francesco ad Assisi ritorna, da aprile fino a settembre, l’interessante ciclo di “Visite con il direttore”, organizzate dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, per far conoscere e apprezzare a visitatori di ogni età questo splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari in provincia di Perugia.

Tutte le prime e terze domeniche di ogni mese, alle ore 11, sarà di nuovo possibile partecipare a coinvolgenti visite guidate che vedranno Luca Chiarini, Property Manager del Bosco, accompagnare i visitatori in uno speciale tour alla scoperta di tre diversi percorsi - naturalistico, storico-artistico e spirituale – con particolari approfondimenti sulla manutenzione e la tutela di questo luogo. Al termine della visita sarà allestita inoltre una degustazione di prodotti genuini: una varietà di mieli dolci e salati (alla liquirizia, cipolla, cannella, timo, eucalipto, mandarino, etc.), pane casereccio, marmellate dell’agrumeto del Giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi di Agrigento, sciroppo di cedro e altro ancora.
Il Bosco di San Francesco ad Assisi:
La visita al Bosco di San Francesco, splendido esempio di paesaggio rurale italiano di 64 ettari e oltre 800 anni di storia, è un vero e proprio cammino interiore alla scoperta del messaggio di perfetta armonia tra Uomo e Creato che San Francesco insegnò al mondo. I visitatori sono invitati a percorrere lo stretto sentiero che, partendo dalla Basilica di San Francesco e passando per la Selva di San Francesco, di proprietà della Basilica Papale - Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, attraversa terreni boschivi e campi coltivati, radure e oliveti. Giunti a fondovalle, si potranno scoprire le testimonianze di un microcosmo abitato, a cavallo tra il XIII e XIV secolo da monache benedettine, e, più avanti, un’antica torre-opificio dalla quale è possibile ammirare e vivere il “Terzo Paradiso”, straordinaria opera di Land Art del Maestro Michelangelo Pistoletto.
Orario: ore 11 (presso il Bookshop della Basilica)
Ingresso Adulti: € 7,00; Bambini (4-14 anni) e Iscritti FAI: € 5,00.
Bar/Ristoro: Osteria del Mulino, tel. 075/813157.
Per informazioni:
FAI – Bosco di San Francesco
tel. 075-813157
faiboscoassisi@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI e sul Bosco di San Francesco:






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-04-2013 alle 19:30 sul giornale del 22 aprile 2013 - 1300 letture

In questo articolo si parla di attualità, Fondo Ambiente Italiano

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/LXF





logoEV
logoEV