Cannara si prepara a celebrare il 25 Aprile

tricolore 2' di lettura 23/04/2013 - L’Amministrazione Comunale di Cannara, in collaborazione con la Proloco, ha predisposto il programma per le celebrazioni del 25 aprile in occasione del 68° anniversario della liberazione dell’Italia dal fascismo.

Le celebrazioni si apriranno mercoledi 24 aprile alle ore 21.00 presso l’Auditorium S.Sebastiano con l’iniziativa “La seconda Guerra Mondiale: episodi a Cannara del giugno 1944” verrà ricordato l’episodio dei 33 civili catturati dai tedeschi ricostruito sulla base di testimonianza dirette di alcuni protagonisti. Interverranno il Sindaco Giovanna Petrini, il Presidente della ProLoco Plinio Paoli e lo storico Ottaviano Turrioni.
Nella giornata del 25 aprile alle ore 9.00 presso il Monumento ai Caduti della frazione di Collemancio deposizione della corona d’alloro, alle ore 9.15 deposizione della corona alle steli che ricordano Crispolto Ciotti e Sorci Nazzareno due padri di famiglia barbaramente uccisi dai fascisti.
Alle 10.00 a Cannara raduno dei partecipanti presso il Giardino Fiorito in Via Baglioni, corteo fino al Ponte di Cannara: qui verrà scoperta una targa in ricordo del vecchio Ponte distrutto dai tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
Successivamente il corteo si dirigerà al Parco della Rimembranza, alzabandiera, deposizione della corona di alloro, benedizione e discorso commemorativo del Sindaco; al termine il corteo si sposterà presso la lapide che ricorda Salvo D’Acquisto, giovane sottufficiale dei Carabinieri, ucciso dai fascisti, medaglia d’oro al valor militare a cui recentemente l’Amministrazione Comunale ha intitolato il Piazzale antistante la sezione elementare dell’Istituto Comprensivo Anna Frank.
Alle cerimonie interverranno le associazioni combattentistiche e d’arma, le autorità civili, militari e religiose e il Concerto Musicale F. Morlacchi diretto dal M° Francesco Verzieri.
“Con questa iniziativa - spiega il Sindaco Giovanna Petrini - intendiamo ricordare e rendere omaggio a tutti coloro che, a prezzo della vita, hanno combattuto in vari modi per la libertà e la democrazia di cui oggi noi godiamo, secondo i principi che hanno portato successivamente alla redazione della Carta Costituzionale; un pensiero particolare va alla resistenza partigiana alimentata da uomini e donne di varie età e diverse estrazioni sociali, politiche ed economiche che ha dato il contributo decisivo per la liberazione dell’Italia dalla dittatura fascista; con la posa della targa sul Ponte in ricordo del Ponte distrutto dai tedeschi nel 1944, intendiamo offrire alla comunità intera un ulteriore momento di ricordo e di riflessione.”








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 23-04-2013 alle 02:15 sul giornale del 23 aprile 2013 - 933 letture

In questo articolo si parla di attualità, tricolore, cannara, comune di cannara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/L83