Svelati i tre giurati del Calendimaggio 2013

2' di lettura 25/04/2013 - Alessandro Cadario per la musica, Amedeo De Vincentiis per la storia ed Emanuela Giordano per lo spettacolo sono i tre componenti della giuria del Calendimaggio 2013 che giovedì 25 aprile sono stati ufficialmente presentati dal presidente dell’Ente Rita Pennacchi.

Alla presentazione hanno preso parte anche il sindaco Claudio Ricci, l’assessore Francesco Mignani, il consigliere Ivano Bocchini e, naturalmente, i priori delle due Parti, Valeria Pecetta e Massimiliano Della Vedova.
“Gli ultimi - ha detto il presidente Pennacchi - sono stati tre anni complessi, ma grazie alla collaborazione di tutti oggi siamo qui a presentare l’edizione 2013 della festa di Calendimaggio”. Una festa che, ha detto il sindaco Claudio Ricci, è “la festa medievale più importante italiana per la sua autenticità antropologica”, alla quale, “malgrado il complicato momento economico”, “i sostegni finanziari e logistici da parte del Comune di Assisi sono rimasti immutati rispetto all’anno 2012”.

I curricula dei giurati
Alessandro Cadario è un compositore e direttore d’orchestra. Dopo il diploma di musica conseguito con il massimo dei voti al conservatorio "G. Verdi" di Milano, Cadario si è perfezionato con due diplomi di merito presso l'Accademia Musicale Chigiana per poi conseguire la laurea con lode in musica corale e direzione di coro ed in composizione.
Nella sua carriera ha collaborato con artisti come Carl Anderson, Gloria Gaynor, la PFM, Elisa, Morricone registrando sia come direttore che come compositore per importanti emittenti italiane e straniere (RAI, RSI e Deutschlandradio Kultur).
Amedeo De Vincentiis, laureato in storia medievale presso l'Università di Roma "La Sapienza", diplomato presso l'E.H.E.S.S. di Parigi, ha conseguito un dottorato di ricerca in storia medievale presso l’Università degli studi di Milano. Attualmente De Vincentiis è un ricercatore in Storia medievale presso l'Università degli Studi della Tuscia (Viterbo).
Emanuela Giordano, formatasi all’Accademia nazionale di arte drammatica, all’Università di Roma e al Centro sperimentale di cinematografia, è regista, autrice e attrice e attuale direttore della Casa dei teatri e della drammaturgia contemporanea di Roma. Il suo curriculum, che spazia dalla sceneggiatura alla cinematografia e drammaturgia, vanta collaborazioni con Radio Tre, Radio Due e Rai Tre.






Questo è un articolo pubblicato il 25-04-2013 alle 19:32 sul giornale del 26 aprile 2013 - 3234 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/MeC





logoEV
logoEV