Il Prc riparte dalla moratoria sul patto di stabilità

2' di lettura 03/05/2013 - Martedì 30 aprile presso la sezione del PRC di Bastia Umbra, alla presenza del segretario provinciale Enrico Flamini, si è svolta una partecipata riunione comprensoriale dei circoli di Rifondazione Comunista di Assisi, Bastia Umbra, Bettona e Torgiano per analizzare l’attuale fase politica.

Dal dibattito è emersa non tanto l’analisi del voto delle elezioni politiche, già ampiamente sviscerata dai singoli circoli nelle settimane precedenti, quanto la necessità di unire le istanze della sinistra in un polo politico di cui Rifondazione Comunista possa essere uno dei motori propulsivi per il suo portato di militanza e di progettualità.
Oltre alle tante questioni locali sulle quali si può e si deve fare squadra, dallo scellerato Piano Regolatore di Assisi fino alle varie vertenze che colpiscono le piccole e medie imprese del territorio che stanno subendo come in tutta Italia, crisi devastanti, nella discussione sono emerse utili considerazioni su come uscire dalla crisi della sinistra italiana, anche in considerazione della nascita del Doroteo governo Letta.
Le questioni sono tante e tutte dirimenti; ad esempio il patto di stabilità. I trasferimenti ai comuni, come sappiamo tutti, sono stati ridotti al lumicino e a farne le spese sono e saranno i ceti popolari, perché verranno tagliate le risorse per i servizi sociali, l’edilizia scolastica, la rete stradale e tutti quei servizi che cercano di attuare in pieno un vero stato di diritto.
Per questo motivo è emersa la proposta di lanciare una moratoria sul patto di stabilità, sotto forma di mozione da proporre ai quattro consigli comunali, che permetta lo sblocco dei fondi destinati agli ammortizzatori sociali e per la manutenzione del territorio.
Inoltre i circoli del comprensorio hanno deciso di partecipare attivamente alla raccolta firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare “Rifiuti zero” affinché le istituzioni possano elaborare una legge che permetta finalmente all’Italia di avere una efficiente regolamentazione che codifichi in modo puntuale la raccolta differenziata affinché si arrivi ad un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Infine i circoli si stanno mobilitando per la partecipazione alla manifestazione nazionale organizzata dalla Fiom per il 18 maggio a Roma sulle questioni del lavoro, una data importante perché servirà al paese per capire quanto sia necessaria l’unità di quelle forze veramente progressiste capaci di mettere in campo politiche che riportino al centro del dibattito politico i temi del lavoro e della solidarietà.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-05-2013 alle 01:36 sul giornale del 03 maggio 2013 - 755 letture

In questo articolo si parla di politica

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Mt1





logoEV
logoEV