Cannara: domenica processione a Piandarca sulle orme di San Francesco

Piandarca 2' di lettura 01/05/2013 - Riscoprire il messaggio francescano. E' con questo spirito che domenica 5 maggio, alle 15.30, in località Piandarca di Cannara, si svolgerà la tradizionale processione e santa messa nel luogo in cui, secondo la tradizione, ebbe luogo la “predica agli uccelli” di San Francesco.


Un tuffo nella natura sulle orme del Poverello
Nel territorio di Cannara, ai confini con quello di Bevagna, si stende un vasto pianoro comunemente detto “Piandarca”, etimo di origine incerta, che potrebbe derivare dal latino arx-arcis= altura, trattandosi in effetti di un’area posta un po’ più in alto rispetto alla quota di altitudine del paese. Questo stesso vocabolo, pur con grafie diverse (Planus Arche, Pian d’Arca, Pian dell’Arca, Piandarcha) compare in numerosi documenti storici di Cannara, a partire almeno dal 1300. E’ una terra pianeggiante, dove la mano dell’uomo è intervenuta negli ultimi decenni solo per tagliare le piante che fossero state di impedimento al lavoro delle macchine agricole, per il resto incontaminata, con rare case coloniche, peraltro abbandonate e in rovina.
E’ un luogo di assoluto silenzio, dal quale si gode un panorama molto vasto, con Assisi, il monte Subasio e Spello a est, Perugia a nord, le propaggini dei monti Martani con Collemancio a ovest e i monti di Spoleto verso sud. Quasi nel mezzo di quest’area si snoda una piccola strada, parte imbrecciata, parte in terra battuta, che la tradizione vuole sia stata percorsa da San Francesco, con frate Agnolo e frate Masseo quando, dopo aver predicato agli abitanti di Cannara e pensato alla primitiva idea del Terz’Ordine (dei Continenti, oggi Ordine Francescano Secolare), si allontanò da lì in direzione di Bevagna.
Una pietra di grosse dimensioni è posta ad un certo punto per indicare al visitatore press’a poco il sito -secondo quanto tramandano la memoria e la letteratura- in cui avvenne la famosa Predica agli uccelli di cui al cap. XVI de “I Fioretti”.
Procedendo, il sentiero ci porta alla Edicola di Piandarca, entro un piccolo spazio recintato con robuste querce e alcuni cipressi, in mezzo al quale sorge una cappellina con un affresco raffigurante san Francesco attorniato da creature alate.
L’Edicola di Piandarca fu inaugurata nel 1926. Un avvenimento eccezionale per la comunità di questa Terra, che non ha mai perduto nei secoli la memoria del passaggio del Santo nelle sue contrade, testimoniata da una lunga tradizione letteraria, da chiese, iscrizioni, dipinti, documenti d’archivio, e da una secolare Processione che ogni anno -cinque domeniche dopo la Pasqua- si svolge dal centro storico al luogo della pietra e poi all’Edicola, con la presenza di autorità religiose e civili e con il concorso di tanta parte di fedeli.


   

da Ottaviano Turrioni
Fraternità OFS, Cannara





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-05-2013 alle 13:24 sul giornale del 04 maggio 2013 - 2229 letture

In questo articolo si parla di attualità, cannara, piandarca, ottaviano turrioni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/MqE





logoEV
logoEV