L'Umbria vista dalla bicicletta con la 'Strasubasio'

ciclista 3' di lettura 24/05/2013 - Da Spello alla Valle Umbra, da Cannara ad Assisi, attraverso gli uliveti del Subasio, poi la Valle del Tescio, per risalire verso le colline di San Presto e Catecuccio, fra boschi, campi, prati e filari di viti, fino a Nocera Umbra e quindi alla Palude di Colfiorito, scendendo a Capodacqua e Valtopina, fino al traguardo, la Madonna della Spella, sul lembo meridionale del Parco del Subasio.

E' questo il percorso, suddiviso e differenziato in tre gradi di difficoltà (55 chilometri di cicloturismo, 87 di “mediofondo”, 115 di “granfondo”), lungo il quale si snoderà la “StraSubasio 2013”, seconda edizione di un evento ciclistico e cicloturistico che si terrà il prossimo 16 giugno, a conclusione della prima edizione di “Umbria Cycling Camp”, una settimana di iniziative per ciclisti e accompagnatori, per uno sport inteso come strumento di conoscenza e valorizzazione delle tradizioni storico-artistiche ed enogastronomiche del territorio, nel quadro del programma dei “Parchi Attivi” della Regione Umbria.
“È un evento sportivo, che va oltre l’evento sportivo”, ha detto il presidente del Comitato Organizzatore e presidente di “Ancora Cycling Group” Giuseppe Bagliani, presentando ieri la “StraSubasio 2013” in una conferenza-stampa, svoltasi presso la Sala della Conciliazione di Palazzo dei Priori, alla quale hanno preso parte l’assessore all’Agricoltura della Regione Umbria (titolare del Progetto Parchi Attivi) Fernanda Cecchini, l’assessore allo sport del comune di Assisi Francesco Mignani, l’assessore allo sport della Provincia di Perugia Roberto Bertini, il sindaco di Spello Sandro Vitali e il presidente del Comitato regionale umbro della Federazione Ciclistica Italiana Carlo Roscini. “La ‘StraSubasio’ – ha dichiarato Bagliani – è uno strumento per diffondere salute e benessere, oltre che un mezzo per valorizzare il territorio e la sua economia: nel progetto della ‘StraSubasio’ viene sintetizzato uno stile di vita da seguire tutto l’anno. Fare cicloturismo intorno al Subasio significa vivere la natura in piena simbiosi”.
“Si tratta di un evento cicloturistico e sportivo – ha affermato l’assessore all’Agricoltura della Regione Umbria Fernanda Cecchini – che s’inserisce pienamente all’interno della nostra programmazione, tesa a valorizzare i parchi umbri, non soltanto attraverso un’azione di tutela e conservazione dell’ambiente e della biodiversità, ma aprendoli ai cittadini con iniziative perfettamente ecocompatibili e progetti integrati che possano consentirne la migliore fruizione, con una ricaduta anche dal punto di vista economico”.
“È questa – ha aggiunto Fernanda Cecchini – la filosofia dei ‘Parchi Attivi’, 8 complessi naturalistici di grande interesse naturalistico e sociale, in cui sport e ambiente (a piedi o in bicicletta, ‘trekking’ o ‘nordic walking’ che sia) rappresentano una felice combinazione per la protezione attiva degli ecosistemi. Un modo – ha sottolineato l’assessore – per far vivere i parchi, anche attraverso progetti integrati, in cui la sinergia fra agricoltura, turismo e ambiente rappresenta la vera caratteristica dell’Umbria e dei suoi territori”.
Non solo bicicletta, dunque, per la “StraSubasio”, ma tutto quanto fa turismo all’interno di un “modello sostenibile” di turismo, ha detto Paolo Papa, dirigente del Servizio Parchi della Regione. “La ‘StraSubasio’ sta diventando un evento sportivo importante – ha sottolineato l’assessore allo sport di Assisi Francesco Mignani – anche a livello sportivo”, mentre per Sandro Vitali, sindaco di Spello, “si tratta di una manifestazione che celebra e valorizza il Parco del Subasio”.
“Vogliamo valorizzare lo sport, il territorio e l’ambiente”, ha detto Carlo Roscini, presidente del Comitato regionale umbro della Federazione Ciclistica Italiana, che ha lodato “il positivo rapporto instauratosi in Umbria fra il mondo ciclistico e le istituzioni”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 24-05-2013 alle 23:45 sul giornale del 25 maggio 2013 - 1776 letture

In questo articolo si parla di sport, umbria, ciclista, regione umbria

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/NpH





logoEV
logoEV