Le cerase e i mostaccioli presenta: la bandiera

Carissimi amici, ormai ci siamo l'estate è alle porte e nell'orto iniziano a crescere i frutti e le verdure di stagione che, una volta raccolte e preparate secondo tradizione, colorano e profumano con semplicità i piatti che andremo ad assaporare. Questa che vi propongo di seguito è una ricetta vegetariana tipica della tradizione umbra, che deve il suo nome alle caratteristiche cromatiche degli ingredienti: peperoni verdi, cipolle bianche e pomodori rossi. Dai colori di questi umili ortaggi l'originale nome della ricetta: la bandiera.
La bandiera
Ricetta di Chiara Giontoni
Ingredienti
2 peperoni verdi,
4 pomodori ramati,
4 cipolle bianche,
50 ml di olio extra vergine d’oliva
sale q.b.
pepe q.b.
Procedimento
Lavate e pulite in modo accurato i peperoni, tagliateli a metà privandoli del picciolo, dei semini e delle nervature interne: quando avete terminato tagliate i peperoni a listarelle e metteteli da parte. Lavate i pomodori e fate un’incisione a forma di croce su ognuno, sbollentateli in acqua per pochi minuti e terminata la cottura passateli subito sotto l'acqua fredda, pelateli, tagliateli a metà privandoli dei semi e dell'acqua di vegetazione, ricavando dai pomodori i pezzettini che terrete da parte. Sbucciate le cipolle e affettatele piuttosto sottili: intanto nella casseruola (possibilmente di terracotta) fate scaldate l'olio e aggiungete le cipolle con una presa di sale, facendole cuocere per qualche minuto. Aggiungete i peperoni, lascateli insaporire a fiamma viva per 5 minuti, infine mettete nella casseruola anche i pomodori, regolando le verdure con il sale e con il pepe: mescolate con un cucchiaio di legno e coprite il tegame con un coperchio. Lasciate cuocere a fuoco medio per mezz'ora e se necessario aggiungete alle verdure un pochino di acqua. Ultimata la cottura togliete il tegame dal fuoco e trasferite il composto di verdure in una terrina da portata: servite in tavola questo gustoso piatto insaporito da una macinata finale di sale e pepe. Per apprezzare al meglio questa semplice ricetta vi consiglio di accompagnarla ad un vino locale: meglio se questo è un Bianco di Assisi.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-06-2013 alle 01:07 sul giornale del 03 giugno 2013 - 997 letture
In questo articolo si parla di attualità, cucina, gastronomia, assisi, tradizione, chiara giontoni, le cerase e i mostaccioli
L'indirizzo breve è
https://vivere.biz/NJa
Leggi gli altri articoli della rubrica Le Cerase e i Mostaccioli