La musica sacra della basilica fa un tuffo nella storia

L’appuntamento con l’Elevazione è per il 29 novembre, nella basilica inferiore di san Francesco subito dopo i Vespri, alle ore 19.00.
Verranno eseguite Antifone alla Vergine Maria composte tra il XVII-XIX secolo dai Maestri di Cappella della Basilica. I brani che verranno eseguiti sono stati interamente recuperati dall’archivio del Sacro convento di Assisi.
Si tratta di brani unici che tornano ad essere eseguiti grazie al grande lavoro di ricerca e di recupero che viene svolto presso l’archivio musicale della Basilica.
Gli interpreti saranno il Coro da Camera della Cappella Musicale accompagnati da Mauro Businelli al violoncello e da Eugenio Becchetti al clavicembalo, dirige p. Giuseppe Magrino. Programma: p. Sisto Reina Regina caelitum a 4 v. e b.c. (1623-1664) Quae est ista? a 3 v. e b.c. Rosalba Petranizzi, Daniele Bonacci, Michele Fumanti p. Francesco. M. Zuccari Alma redemptoris a 4 voci e b.c. (1697-1788) Regina coeli a 4 voci e b.c. p. Francesco M. Benedetti Inviolata a 4 voci e b.c. (1683-1746) p. Giuseppe Paolucci Ave Regina per voce e b.c. (1727-1777) Lucia Paffi, mezzosoprano Ave Regina per voce e b.c.Chiara Franceschell, soprano Giovanni B.Borghi Salve Regina a 4 voci e organo (1738-1796) Elisa Bovi, soprano Valentina Faffa, contraltoCarlo Montanari, tenoreDaniele Bonacci, basso.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-11-2013 alle 22:56 sul giornale del 27 novembre 2013 - 660 letture
In questo articolo si parla di musica, spettacoli, assisi, musica sacra, basilica san francesco assisi