Elevazioni spirituali e musicali, applausi per la cappella musicale di San Francesco

Cappella musicale basilica di San Francesco 1' di lettura 04/12/2013 - Venerdì 29 novembre, nella Basilica Inferiore di San Francesco, dopo la Novena per la Festività dell'Immacolata, il Coro da Camera della Cappella Musicale ha eseguito cinque brani sacri di autori francescani dal 1600 a fine 1700, manoscritti giacenti nella Biblioteca storica del Sacro Convento.

Compositori sconosciuti e forse dimenticati se l'appassionata presenza del Padre Magrino da tempo non avesse iniziato lo “spolvero” per ricondurre l'ascolto alle nostre orecchie.
Dunque P. Sisto Reina (1623-1664), P. Francesco M. Zuccari (1697-1788), P. Francesco M. Benedetti assisano (1683-1746), P. Giuseppe Paolucci (1727-1777), P. Giovanni B. Borghi (1738-1796), dei quali i presenti hanno gustato ispirate melodie eseguite da bravi e composti strumentisti e cantori.
L'applauso finale del raro pubblico presente (peccato! l'ora tarda fa suggerire di anticipare l'esecuzione forse prima dell'inizio e non a termine della Novena...) ha fatto sorgere la riflessione come in quel tempo ad Assisi grazie al Sacro Convento fossero in attività eccellenti compositori nonché virtuosi cantori di cappella. Chissà quale ammirazione destavano nei nostri antenati!..
Mi sono guardato intorno fra il pubblico e mi sono trovato ad essere il solo fortunato assisano presente.


   

da Umberto Rinaldi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-12-2013 alle 03:38 sul giornale del 04 dicembre 2013 - 703 letture

In questo articolo si parla di musica, cultura, assisi, umberto rinaldi, cappella musicale basilica san francesco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/VsJ





logoEV
logoEV