La principale notizia che ha campeggiato nei giorni scorsi in prima pagina su tutti i più importanti quotidiani nazionali è la provocazione di un artista romano (Francesco Vassalli) che ha collocato “abusivamente” una sua opera in una aiuola di fronte al Circo Massimo per testare l’attenzione dell’amministrazione comunale sulla città in generale e sull’arte in particolare.
da Mario Bellini
Il 19 ottobre 2013 avevamo presentato un'interpellanza con cui chiedevamo informazioni relative al Museo Pericle Fazzini, situato all'interno del Palazzo del Capitano del Perdono a Santa Maria degli Angeli, chiuso da molto tempo.
Si è recentemente concluso un progetto di ricerca nazionale sviluppato dall’Università degli Studi di Firenze, dall’Università di Bologna e dal Politecnico di Torino, inerente tecniche di monitoraggio e allertamento rapido su grandi frane in roccia. Il progetto, in particolare, ha analizzato anche il fronte della cava di Torgiovannetto di Assisi sperimentando l’innovativa tecnologia radar interferometrica da terra.
da Laura Papa
Per favorire l'occupazione e l'incontro domanda e offerta lavoro per i giovani e non solo, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dai centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro, Sportelli del Cittadino ed InfoEuropa.
“Come umbri, siamo orgogliosi di appartenere alla terra di San Francesco, figura universale, che appartiene a tutti, credenti e laici, simbolo di amore per il creato e per la pace ed il dialogo”. È quanto ha affermato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenuta giovedì mattina a Roma, assieme all’assessore regionale alla Cultura, Fabrizio Bracco, alla inaugurazione della mostra “Francesco. Tracce, parole, immagini”, ospitata dalla Camera dei Deputati (palazzo San Macuto).
Il 1 febbraio alle ore 11 nel presidio ospedaliero di Assisi sarà inaugurato il nuovo ambulatorio di psiconcologia gestito, in collaborazione con la USL Umbria 1, dal Comitato di Assisi dell’AUCC, l'Associazione Umbra per la lotta Contro il Cancro che da anni opera anche nell’ospedale assisano con l’obiettivo di rendere più accogliente e confortevole l’iter diagnostico e terapeutico del malato oncologico.
dalla Usl Umbria n.1
Martedì scorso si è svolta una riunione presso il Comune di Perugia per discutere il tema dei crediti che Umbra Acque deve rimborsare ad alcuni Comuni. Il debito complessivo ammonta a circa 10.000.000 €, 700.000 dei quali nei confronti del Comune di Assisi. Questo credito rappresenta il dovuto per l'affitto delle reti di proprietà comunale degli acquedotti che sono state conferite ad Umbra Acque nel momento della sua costituzione.
Una cittadina, all’ottavo mese di gestazione, ha riferito che, nel recarsi al reparto per poter decidere ove dare alla luce il suo bambino, le è stato risposto: “Se saremo aperti saremo anche operativi, ma la situazione attuale è di incertezza”. Di qui la decisione di recarsi a Foligno, nonostante il suo dispiacere perché qui vi è un personale valido e cortese.
Sel e Prc sostengono la candidatura di Simona Carosati a Sindaca di Bastia. Tutte le forze politiche del centro-sinistra, dopo un’ampia consultazione tra gli iscritti, hanno proposto a Simona la candidatura, consapevoli della necessità di rinnovamento e di coinvolgimento della società civile nell’attività politica e istituzionale di Bastia.
da Amelia Rossi e Stefano Paffarini
Se il primo, a quanto si narra nei “Fioretti”, fu Francesco di Assisi che nel 1214 “per sua divozione andò a santo Jacopo di Galizia, e menò seco alquanti frati”, oggi a distanza di secoli sono numerosi gli assisani che hanno ripercorso le vie del pellegrinaggio fino a Santiago de Compostela, capoluogo della regione spagnola della Galizia.
Smetto quando voglio sarà in tutte le sale cinematografiche giovedì 6 febbraio. I lettori di Vivere potranno vederlo in anteprima e gratis martedì 4 febbraio. Tutto quello che dovete fare per avere due inviti è lasciare un commento a questo articolo e impegnarsi a commentare la scheda del film una volta visto lo spettacolo.
Il sindaco di Claudio Ricci ha firmato una ordinanza al fine di rimuovere, in tempi rapidi, una vecchia impalcatura (presente dal terremoto del 1997) e migliorare l'estetica della piazza centrale di Viole San Vitale che, con la parte operativa del nuovo piano regolatore, verrà riqualificata (é prevista un'opera pubblica mista pubblico privati).
Le trentadue edizioni della corsa podistica "La Gennaiola", con i suoi 700 ed oltre partecipanti (record assoluto), sono numeri che cominciano ad essere veramente importanti. La manifestazione come si sa, piace, perché ben organizzata e perchè strutturata in percorso di particolare fascino e suggestività.
La fase congressuale del Partito Democratico si sta avviando verso la conclusione: dopo il rinnovo dei gruppi dirigenti nazionali, provinciali e comunali, domenica 2 febbraio a partire dalle 9.30 si svolgeranno, presso la sede del PD in Piazza Mazzini, le primarie degli iscritti per l'elezione del Segretario regionale (solo gli iscritti del PD avranno diritto di voto).
Il consiglio comunale che si è riunito venerdì scorso ha approvato il conferimento della cittadinanza onoraria per la pace 2014 ad Abu Mazen (nella foto), presidente dell'autorità palestinese andando a completare, nel quadro del dialogo istraelo palestinese, la cittadinanza per la pace conferita, nel 2013, a Schimon Peres presidente dello Stato d'Israele.
Sono aperte le primarie del Movimento 5 Stelle di Bastia Umbra, che da oggi rivoluziona la politica a Bastia, aprendo la possibilità a tutti i cittadini di scegliere il proprio candidato sindaco per le elezioni comunali di primavera. La votazione aperta a tutti i residenti iscritti alla lista elettorale di Bastia Umbra si terrà il 15 e 16 Febbraio.
La scuola primaria annessa al Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi (nella foto, la biblioteca interna) porta avanti un percorso educativo e formativo che si sviluppa seguendo coerenti strategie metodologico - didattiche in linea con le nuove indicazioni.
Gennaiola da record quella che si è corsa domenica 26 gennaio a Santa Maria degli Angeli: la trentaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla locale Pro Loco con il supporto tecnico dell’Aspa Bastia e il patrocinio del Comune di Assisi, ha visto al via oltre seicento persone con 570 iscritti alla prova competitiva di 15 chilometri e i rimanenti impegnati nel percorso non competitivo di 4 chilometri.
da Laura Papa
Dopo aver visto con i miei occhi, qualche tempo fa Dachau, il suo campo di concentramento mi sono sentita, forse per la prima volta nella mia vita, derubata da ogni forma di umanità e di civiltà. Credo che ogni cittadino italiano debba una volta nella propria vita andare a visitare questi luoghi.
Si informano i cittadini di Bastia Umbra che, per chi risiede nella zona servita con i mastelli, è arrivata la fornitura annuale dei sacchi per la plastica, da ritirare presso lo sportello GEST in piazza Matteotti, aperto al pubblico il martedì e venerdì mattina dalle ore 10.00 alle 13.00.
Come ogni anno, il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, dedicato al ricordo delle vittime della Shoah e del Nazifascismo. Come disposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche a Bastia Umbra sarà esposta a mezz’asta la bandiera nazionale ed europea sugli edifici pubblici, in segno di memore omaggio alle vittime dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.
Al sindaco di Assisi Claudio Ricci è stato assegnato, anche come presidente dei Siti italiani patrimonio mondiale UNESCO, il Premio internazionale “Comunicare l'Europa 2014”. La cerimonia di conferimento si svolgerà il 30 gennaio a Roma nella Sala delle Colonne presso la Camera dei Deputati.
Nella Giornata della memoria che celebra la memoria dell’Olocausto, pubblichiamo questo ritratto di Gino Bartali, curato da Paolo Mirti a partire da un’attività di ricerca e dall’ascolto diretto della testimonianza del figlio di Bartali, Andrea, per raccontare il ruolo del campione all’interno dell’organizzazione clandestina che riuscì a salvare molti ebrei ad Assisi tra il 1943 e il 1944.