Applausi scroscianti, grande emozione sul palco e in platea. Il fascino de “L’Uomo dal Turbante rosso” di Carlo Tedeschi, colpisce ancora. Lo spettacolo, tra i musical più amati in Italia, sabato scorso ha centrato in pieno il cuore degli spettatori del Teatro Metastasio di Assisi, tutto esaurito per l’occasione. E già partono le repliche.
“È una notizia molto importante sia per il Museo sia per la cittadina di Bettona”, afferma Paola Pasinato, assessore alla cultura del Comune di Bettona, subito dopo aver appreso la notizia pubblicata dall'Ansa in merito alle dichiarazioni rilasciate dallo studioso e artista veneziano, Guerrino Lovato, sul probabile ritrovamento di un inedito tabernacolo di El Greco custodito ed in parte restaurato all'interno della Pinacoteca di Bettona.
Di fronte alla dissoluzione del centrodestra assisano, frantumato e in piena diaspora, dobbiamo aprire subito una discussione all'interno e all'esterno del partito, coinvolgendo iscritti, simpatizzanti, cittadini, associazioni. È chiaro che si sta chiudendo un ciclo politico, fallimentare, con inevitabili strascichi velenosi.
Raccogliendo l’invito lanciato dalla Fondazione Perugiassisi per la candidatura a Capitale Europea della Cultura 2019, si terranno a Bastia Umbra, sabato 29 marzo, una serie di iniziative aperte alla cittadinanza, organizzate dall’Amministrazione e legate al tema “Prove di Capitale”: “Essere protagonisti della capitale europea della cultura”.
Volge al termine “Finestre aperte”, la stagione 2013/2014 deI Teatro Lyrick di Assisi. Venerdì 28 marzo, alle ore 21.15, è la volta del Gran Gala “Il Cigno Nero”, che ispirandosi all’omonimo film, mette in scena la metamorfosi del cigno bianco Odette nel cigno nero Odile, in un suggestivo balletto di altissimo livello.
Il provvedimento con cui la giunta regionale ha stanziato 2 milioni di euro per la mitigazione del rischio idrogeologico della frana di Torgiovannetto rappresenta un fondamentale intervento per fornire una risposta ad un problema che ormai da anni costituisce fonte di disagio per numerosi cittadini del territorio assisano.
Sabato 29 marzo iniziano i grandi eventi per festeggiare con i cittadini il passaggio alla fase finale di selezione verso il titolo di Capitale Europea della Cultura 2019, con Perugia e l'Umbria. Il primo ambizioso traguardo è stato ottenuto nei mesi scorsi con l'inclusione tra le sei Città finaliste delle 21 candidate.
Sono sorprendenti i comunicati stampa di alcuni soggetti del centrodestra. Ora ci viene comunicato che il Nuovo Centrodestra - non si sa sotto quale simbolo e con quali uomini - sostiene la candidatura del sindaco Ansideri e questa notizia viene data con grande enfasi.
Mercoledì prossimo, 2 aprile, si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, sancita dall’assemblea generale dell’Onu nel 2007. Per l’occasione il capogruppo dei Democratici e popolari per Assisi, Claudia Travicelli, invita l’amministrazione comunale ad aderire all’iniziativa mondiale di sensibilizzazione “Light it up blue”.
Nessuna diatriba contro il neocoordinatore di Forza Italia, specialmente ora che apprendiamo (con stupore) dal suo braccio destro che al momento di accettare l’incarico era consapevole di rappresentare un “ripiego”, e quindi di essere stato scelto non in quanto bello, bravo e buono (e nella storia), ma perché altri avevano rifiutato l’offerta, oltre al fatto di aver ricoperto per anni il ruolo di anti-Ricci.
E’ giunto in queste ore il via libera della giunta regionale dell’Umbria ad alcuni importanti interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico in Umbria, a seguito della definizione di procedure e soggetti attuatori di sei progetti proposti da altrettanti Comuni umbri. Fra i progetti è incluso un intervento nella zona della frana di Torgiovannetto di Assisi.
di Redazione
E' imbiancata da una leggera nevicata la sommità del Subasio, il monte alle spalle di Assisi. In tutta l'Umbria nelle ultime ore la temperatura si è molto abbassata rispetto ai giorni scorsi. Imbiancate dalla neve anche le cime più alte della Valnerina, in particolare quelle intorno a Castelluccio di Norcia.
di Redazione
Sarà presentato alla cittadinanza giovedì 27 marzo, alle ore 17:00, presso il Cinema Teatro Esperia, il "Programma della Trasparenza" del Comune di Bastia Umbra, azione che promuove la cultura della trasparenza e della legalità nella Pubblica Amministrazione. La trasparenza è l’indice più importante per la produttività di un Ente Pubblico.
Portano i nomi di personaggi assisiati che hanno fatto la storia della città le nuove “strade” del Pincio di Assisi, che domenica pomeriggio ha spalancato le porte accogliendo tanti cittadini che hanno preso parte all’inaugurazione del parco cittadino, rimesso a nuovo grazie al lavoro dell’associazione Quelli del Bronx.
Nella mattinata di ieri, l’amministrazione comunale ha accolto Fahim R. Kibria, manager e fra i primi collaboratori di Philip Kotler riferimento mondiale del marketing, considerato fra i quattro migliori del management di tutti i tempi dal Financial Times e come "il maggior esperto al mondo nelle strategie di marketing" dal Management Centre Europe.
Il movimento di Forza Italia prosegue il suo lavoro verso le amministrative 2014. Sabato mattina (22 marzo ndr) è avvenuto il primo incontro ufficiale con il coordinamento comunale composto da Laura Buco, Antonio Bagnetti e Marco Caccinelli, che insieme a Franco Possati e Filiberto Franchi, hanno deciso il programma di lavoro da qui alle prossime elezioni.
Il sindaco di Padova Ivo Rossi ha incontrato ieri il sindaco di Assisi Claudio Ricci, presidente dei siti Unesco italiani, per la presentazione della quinta edizione del Salone Mondiale del Turismo nei Siti Unesco (WTE) che si svolgerà a Padova, dal 20 al 22 settembre 2014 (nella foto).
Una visita speciale per la filiale di Banca Monte dei Paschi a Ponte San Giovanni (Pg). La Banca ha infatti ospitato una delegazione di ragazzi dell’Istituto Serafico di Assisi (nella foto), uno dei più importanti centri di riabilitazione senza scopo di lucro per il recupero e reinserimento sociale dei bambini e dei giovani con disabilità plurime.
di Redazione
Sta per iniziare la seconda edizione della Scuola diocesana socio-politica Giuseppe Toniolo. La Scuola, espressione della Commissione Diocesana per i Problemi Sociali e il Lavoro, Giustizia, Pace e Custodia del Creato, della Diocesi di Assisi, si rivolge a quanti vogliono impegnarsi a contribuire al “risveglio delle coscienze” e a testimoniare anche nella vita pubblica i valori cristiani.
Il Movimento 5 Stelle di Bastia Umbra è ora una realtà certificata dallo staff di Beppe Grillo e la sua lista civica è ora a 5 stelle! Perciò è garantito che nel suo interno non ci siano soggetti con carichi penali pendenti o che ne abbiano avuto in passato, che non ci siano politici in carriera, ma che ci siano persone probe e concrete che diverranno portavoce dei cittadini con trasparenza ed onestà.
Sabato pomeriggio è ufficialmente iniziata la corsa di Claudio Ricci alla presidenza della Regione Umbria. Un pubblico ampio ha gremito la sala dell’hotel Bramante di Todi, che ha accolto circa duecentocinquanta delegati provenienti da oltre venti Comuni dell’Umbria per condividere il progetto “Per l’Umbria popolare” lanciato dal sindaco di Assisi.