Mercoledì 2 aprile la città di Assisi ha partecipato alla Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, sancita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007 per promuovere la conoscenza dell’autismo e la solidarietà nei confronti dei bambini e delle persone che ne sono affette, che restano spesso invisibili ai più.
di Redazione
Il sindaco Claudio Ricci ha visitato l'azienda “Il cuoco innamorato” situato a Tordandrea, che da otto anni con ampia qualità e strategia di marketing, cresciuta affermandosi nei settori della ristorazione e ospitalità ampliando anche le attività con la scuola di cucina, design ed eventi enogastronomici.
da Claudio Ricci
Nuove occasioni di lavoro nel perugino. Come ogni settimana, la Provincia di Perugia informa su occasioni di lavoro, concorsi pubblici, corsi di formazione professionale, stage e tirocini, con notizie provenienti dai Centri per l'Impiego, Sportelli del Lavoro e Sportelli del Cittadino.
Nei giorni scorsi alla Pro Loco di Santa Maria degli Angeli si è svolto l’ultimo incontro partecipativo sull’adeguamento dello statuto comunale (nella foto). Un incontro che è servito ad illustrare la nuova stesura che, terminati i momenti partecipativi, tornerà in 3°Commissione, quindi in Giunta ed in Consiglio Comunale.
“Trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la scuola può compiere”. Crediamo così tanto in questa affermazione di Piero Calamandrei, valida ancora oggi, che riteniamo naturale dedicare un incontro al tema della scuola, una buona scuola, sia dal punto di vista educativo che strutturale.
da Simona Carosati
Sarà uno spettacolo tra il cabaret e il teatro, interpretato da Giorgio Donati e Jacob Olesen, attori, rumoristi, musicisti, mimi e trasformisti. L’appuntamento è venerdì 4 aprile alle ore 21.15 al Teatro Esperia di Bastia Umbra. Donati e Olesen raccontano, in un alone di comicità surreale, di piloti giapponesi, di ragazze tenute prigioniere da un Dracula ridicolo, di motociclisti fanatici e rompicollo.
dal Teatro Esperia
E’ allarme per il rischio esuberi allo stabilimento Colussi di Petrignano d’Assisi, i cui dipendenti hanno chiamato le istituzioni locali a fare la propria parte nella vertenza aperta in difesa dei posti di lavoro e della continuità produttiva dell’azienda, che conta circa 450 dipendenti. Appello raccolto da Pd e Sel che nella giornata di ieri hanno manifestato preoccupazione.
di Redazione
Accendere i riflettori sull’autismo. E' con questo obiettivo che mercoledì 2 aprile decine di monumenti in Italia e nel mondo si illumineranno di blu in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza dell’autismo. L'evento, battezzato “Light it up blue” e promosso dall’organizzazione internazionale Autism Speaks, aderiranno anche le città di Assisi e Bastia Umbra colorando di blu i loro principali monumenti.
di Sara Caponi
Per l'Umbria Popolare è una lista civica regionale, moderata e di ispirazione europea, cita Claudio Ricci, che, in Umbria, viene invitata a illustrare idee e programmi a liste civiche e gruppi di persone anche di orientamento politico diverso: le liste civiche devono fare esattamente questo aggregare il più possibile le persone in vista delle elezioni regionali 2015.
da Claudio Ricci
L’assessore alla sicurezza e viabilità del Comune di Bastia Umbra Fabrizia Renzini risponde al comunicato stampa diffuso dal Partito Democratico nei giorni scorsi, in merito all’installazione sul territorio delle prime 12 colonnine Velo Ok e all’avvio del progetto nazionale “Noi Sicuri”.
L’UDC di Bastia Umbra, come già da tempo annunciato, ha dato la piena disponibilità a sostenere in maniera responsabile e propositiva la ricandidatura di Stefano Ansideri a sindaco della nostra città. Un intendimento convinto e funzionale rafforzato dalla candidatura di alcuni nostri iscritti all’interno della lista civica Ansideri Sindaco.
Proseguono i laboratori d’arte per famiglie promossi dalla Galleria d’Arte Contemporanea della Pro Civitate Christiana. Venerdì 4 aprile dalle ore 17.00 alle ore 19.00 ci si soffermerà sulle molte sculture presenti nelle sale espositive della Galleria e i bambini con i loro genitori potranno “giocare” con esse attraverso il mimo.
dalla Pro Civitate Christiana
Apprendo dai giornali la scelta del Sindaco Ricci, e immagino, dei consiglieri comunali di Assisi che hanno aderito alla civica "Per l'Umbria Popolare", di appoggiare il candidato Sindaco del Comune di Gubbio, schierato come indipendente del Partito Democratico. I motivi della scelta sembrano quantomai singolari visto che proprio Ricci è stato eletto a Sindaco di Assisi, nello schieramento del PDL.
L'Anas comunica che, per consentire alcuni interventi di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al transito. Per questo, dalle 20:30 di martedì 1 aprile sarà provvisoriamente chiuso un tratto di circa 1 km della carreggiata nord in località Ponte San Giovanni (dal km 69,800 al km 69,830), a Perugia.
da Anas
Sono totalmente infondate le notizie comunicate sul bilancio preventivo 2014, da Forza Italia (club Forza Silvio Assisi), come totalmente infondate sono le notizie sul personale del Comune che avrebbero fatto dichiarazioni sul bilancio.
L’adozione in variante al PRG dell’Area Ex PIC è valutata positivamente dalla Segreteria del PD di Bastia nonostante i gravissimi ritardi accumulati dall’Amministrazione Ansideri. È questo uno se non l’unico intervento certo realizzabile in questo periodo di grave crisi economica vista la provenienza e la certezza dell’impresa realizzatrice.
La prima sorpresa pasquale in Assisi è l’aumento di oltre il 20% delle tariffe dei parcheggi e dei check point, eufemisticamente chiamato dall’amministrazione Ricci “rimodulazione”. Poi, purtroppo, arriveranno i nuovi aumenti delle tariffe della nettezza urbana (TARI) e dell’imposta sui fabbricati (TASI).
da Giorgio Bartolini
Nel quadro delle iniziative della Fondazione Perugiassisi2019 Capitale Europea della Cultura francescani e benedettini si sono incontrati per “evidenziare il contributo di civiltà e spiritualità che l'Umbria ha dato all'Europea nell'alto e nel basso medioevo, quando le esperienze religiose dei benedettini e dei francescani divennero patrimonio comune della civiltà europea e contribuirono a caratterizzarne l'identità” secondo quanto hanno sottolineato nella loro relazione i professori Stefano Brufani ed Emore Paoli.