SEI IN > VIVERE ASSISI > CRONACA
articolo
Nomina cardinale Bassetti, la città serafica si unisce alla gioia dell'Umbria
5' di lettura
9078

Ha contagiato anche Assisi l’entusiasmo per la nomina a cardinale dell’arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Gualtiero Bassetti (nella foto). Sedici sono le nuove berrette cardinalizie che Papa Francesco ha annunciato di voler attribuire ad altrettanti nuovi cardinali, provenienti da dodici nazioni, il prossimo 22 febbraio nel corso del suo secondo concistoro.
Ad ufficializzare la notizia, nella mattinata di ieri, è stato lo stesso Pontefice prima della preghiera dell’Angelus da piazza San Pietro.
La notizia della nomina di Bassetti è rimbalzata in pochi minuti in tutti i media regionali come negli ambienti religiosi e istituzionali, suscitando gioia ed emozione in tutta l’Umbria.
Le reazioni
La presidente della Regione Catiuscia Marini “Ho appreso con gioia l’annuncio di Papa Francesco della nomina di monsignor Gualtiero Bassetti a cardinale. La notizia è motivo d’orgoglio per l'Umbria e tutti noi. A lui voglio rivolgere le mie più sincere congratulazioni, e quelle di tutta la Giunta regionale, certa di interpretare il sentimento di tutti gli umbri. In questi anni – rileva la presidente - ha avuto modo di conoscere monsignor Bassetti ed apprezzare le sue grandi doti non solo di ‘pastore’ della chiesa umbra e di Perugia, ma anche di uomo molto sensibile ed attento soprattutto agli ultimi”. In particolare modo “con monsignor Bassetti, anche nella veste di presidente della Conferenza Episcopale Umbra – aggiunge - abbiamo collaborato per mettere in campo azioni concrete nella lotta alle povertà, per aiutare i più bisognosi e per l’accoglienza dei tanti profughi ed immigrati giunti nel nostro Paese per fuggire da miseria, povertà e guerre”. “In questa collaborazione – dice la presidente Marini - monsignor Bassetti non ho solo ha offerto con generosità e competenza il suo impegno personale e quello della chiesa umbra, ma ha mostrato rispetto e grande considerazione per le istituzioni pubbliche”. “Nel rinnovargli le congratulazioni per questa prestigiosa nomina – conclude la presidente della Regione Umbria - voglio fargli gli auguri più sinceri per lo svolgimento di una più alta ed impegnativa missione cui il Papa lo ha chiamato”.
Il custode del sacro convento di Assisi "Il Custode del Sacro Convento di Assisi, padre Mauro Gambetti, a nome dell'intera comunità francescana conventuale si unisce nel rendimento di grazie per la nomina dei nuovi Cardinali e invoca per intercessione di san Francesco la grazia per il loro fecondo ministero a servizio della Chiesa e dell'uomo; in particolar modo per sua eminenza monsignor Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale umbra, padre attento e premuroso nella terra del Santo patrono d'Italia".
Il sindaco di Assisi Claudio Ricci Anche il sindaco Claudio Ricci ha appreso “con commozione e ampia gioia della nomina a Cardinale del Vescovo di Perugia e presidente della CEU (Conferenza Episcopale Umbra) Mons. Gualtiero Bassetti. Un Pastore, Mons. Gualtiero Bassetti, semplice al servizio e molto vicino ai parroci e alla gente. Tanti ricordi di gratitudine a partire dalla proposta (poi concretizzata il 4 ottobre 2013), unitamente al Vescovo di Assisi Mons. Domenico Sorrentino (Foto), di invitare ad Assisi Papa Francesco per le festività francescane con l'Umbria nell'offerta dell'olio per la lampada votiva al Patrono d'Italia. Mons.
Gualtiero Bassetti - sottolinea Ricci - unisce alla saggezza teologica una rara capacità di suscitare, con parole e gesti autentici e di profonda umanità, coraggio nello spirito delle persone e speranza per il cammino della vita.
Nel formulare, rappresentando i sentimenti dell'amministrazione comunale di Assisi, auguri commossi al Cardinale Gualtiero Bassetti ricordo mirabili conversazioni su Giorgio La Pira (il sindaco santo di Firenze, conosciuto dal neo cardinale), esempio di missione per la dignità e il servizio alle persone (che devono essere al centro del nostro impegno). Quel discorso lapiriano sulla salvezza delle città del mondo è ancora oggi un luminoso insegnamento: solo chi si impegna per il dialogo fra persone, comunità e città, ben prima delle nazioni, costruire pace e comprensione. Auguri Eminenza e buon cammino”.
I frati minori di Assisi “La voce che nel perugino e nella valle spoletana circolava da alcuni giorni, incerta e indiscreta, ha trovato oggi la conferma più che autorevole dalla stessa voce di Papa Francesco: S. Ecc. Mons. Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, sarà presto Cardinale. Il Porntefice ne ha dato l'annuncio questa mattina al termine della preghiera dell'Angelus in piazza San Pietro: «Come è stato già annunciato il prossimo 22 febbraio, festa della Cattedra di San Pietro, avrò la gioia di tenere un Concistoro, durante il quale nominerò 16 nuovi Cardinali, che - appartenenti a 12 nazioni di ogni parte del mondo - rappresentano il profondo rapporto ecclesiale fra la Chiesa di Roma e le altre Chiese sparse per il mondo. Il giorno seguente presiederò una solenne concelebrazione con i nuovi Cardinali, mentre il 20 e il 21 febbraio terrò un Concistoro con tutti i cardinali per riflettere sul tema della famiglia». Il Papa prosegue, poi, elencando uno ad uno i nuovi porporati "elettori" (in quanto con meno di 80 anni) a cui aggiungerà tre Arcivescovi emeriti che si sono distinti per il loro servizio alla Santa Sede e alla Chiesa. Per tutti loro, ed in particolare per S. Ecc. Mons. Gualtiero Bassetti, i Frati Minori dell'Umbria innalzano una preghiera di ringraziamento a Dio Padre e datore di ogni carisma, e insieme invocano lo Spirito - che oggi contempliamo scendere sul Figlio nelle acque del Giordano - perché svolgano questo nuovo servizio, secondo le stesse parole del Papa pronunciate all'Angelus, «lasciandosi invadere dall'amore» e aiutino la Chiesa tutta, insieme al Santo Padre e ai confratelli Cardinali, a riscoprire quanto questo sia il «grande tempo della misericordia», misericordia vera che spinge alla carità vera «che condivide e si fa carico del disagio e della sofferenza del fratello».
Nelle foto:
monsignor Gualtiero Bassetti, ad Assisi, in occasione della celebrazione solenne del transito di San Francesco
(foto Mauro Berti)
Nelle foto:
monsignor Gualtiero Bassetti, ad Assisi, in occasione della celebrazione solenne del transito di San Francesco
(foto Mauro Berti)

Gualtiero Bassetti (foto Mauro Berti)
SHORT LINK:
https://vivere.me/WZN