Assisi dà il benvenuto al nuovo commissario Francesca Di Luca

Presentazione commissario Francesca De Luca 3' di lettura 23/01/2014 - Motivazione e dedizione sono le parole d’ordine che guidano l’attività degli agenti del commissariato della Polizia di Stato di Assisi il quale, di recente, ha accolto la nuova dirigente Francesca Di Luca.

Il neo commissario, che succede a Romualdo De Leonardis alla guida della sede locale, si è presentato alla stampa locale martedì pomeriggio in un incontro nella sede di piazza Santa Chiara. All’incontro hanno preso parte anche il questore Carmelo Gugliotta e il vicario Raffaele Palumbo, che con la loro presenza hanno voluto dare il proprio benvenuto alla dirigente, dimostrando vicinanza e supporto alle forze dell’ordine della città serafica.
Agenti che, è stato sottolineato, operano con impegno e dedizione, in stretta collaborazione con le altre forze dell’ordine, nonostante le difficoltà rappresentate da una sede del tutto inadeguata. Sede che, prima dell’inizio delle ferie estive, dovrebbe tuttavia trovare nuova collocazione a palazzo Giampè, come annunciato nei mesi scorsi dall’amministrazione comunale alla quale i vertici della questura hanno rivolto il proprio ringraziamento, per l’impegno con cui il sindaco si è adoperato al fine di trovare una soluzione adeguata. “Sono già stati fatti dei sopralluoghi - ha spiegato il vicario Palumbo - per adeguare i locali e il front-office alle esigenze della Polizia di Stato, al fine di completare i lavori per rendere efficiente e operativa la nuova sede”.
Quanto all’organico, il questore ha spiegato che la questura ha in programma di inoltrare una richiesta per incrementare il personale. “Per il momento - ha puntualizzato in proposito Gugliotta - risponderemo alle esigenze di sicurezza in base alle forze che abbiamo. I numeri sono importanti - ha aggiunto - ma quello che conta è la motivazione”.
Motivazione che all’interno del commissariato assisano di certo non manca, e alla quale la neo dirigente Francesca Di Luca è pronta a dare un nuovo impulso, calandosi nella realtà assisana non solo in veste di autorità locale di pubblica sicurezza, ma anche come cittadina.
“Ho scelto di vivere qui ad Assisi - ha spiegato Di Luca - per recepire in maniera più immediata ed efficace le istanze dei cittadini. Per ciò che finora ho potuto constatare - ha aggiunto - Assisi è una città turistica che necessita di un controllo del territorio orientato alla prevenzione della criminalità e alla sicurezza di cittadini e turisti, soprattutto in occasione delle grandi manifestazioni. In altre zone, come Bastia e Santa Maria degli Angeli, invece, i nostri agenti sono vigili e operativi per far fronte a problematiche di altro genere. La sede - ha concluso il commissario - attualmente ha difficoltà oggettive, ma ho trovato un personale molto motivato, mosso da uno spirito di dedizione e di sacrificio che di certo ci consentirà di lavorare bene superando le difficoltà oggettive che, speriamo, possano trovare quanto prima un’adeguata soluzione”.
Il commissario Di Luca, originaria di Vasto, si è trasferita ad Assisi dopo aver ricoperto un ruolo nell’ufficio immigrazione della questura di Terni. Nella sua carriera ha prestato inoltre servizio in Sardegna e al centro di addestramento scorte.






Questo è un articolo pubblicato il 23-01-2014 alle 03:59 sul giornale del 23 gennaio 2014 - 5274 letture

In questo articolo si parla di cronaca, sicurezza, assisi, polizia di stato, sara caponi, commissariato di assisi, francesca di luca

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/XqT





logoEV
logoEV