A lezione di politica etica con la scuola diocesana 'Giuseppe Toniolo'

Aula Parlamento 2' di lettura 18/03/2014 - "La politica, tanto denigrata, è una vocazione altissima, è una delle forme più preziose della carità, perché cerca il bene comune" (Papa Francesco, Evangelii Gaudium n. 205). Partendo dalle parole del Pontefice, la Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, in collaborazione con il progetto Policoro, l'istituto Serafico e la Commissione per il Lavoro, la pace, la custodia del Creato, rilancia la seconda edizione della Scuola di formazione socio-politica "Giuseppe Toniolo" che partirà martedì 25 marzo con il primo incontro al Serafico di Assisi.

"La nostra Scuola di politica, intitolata al Beato Giuseppe Toniolo, economista e leader storico dell'impegno sociale dei cattolici, poggia su questa convinzione - ha commentato il vescovo monsignor Domenico Sorrentino - . Una politica che non è all'altezza della sua vocazione costringe la società e soprattutto le generazioni future, a pagare un prezzo troppo alto. Ma non possiamo nasconderci dietro un lamento sterile. Ai cristiani, come a tutti gli uomini di buona volontà, compete reagire con uno scatto etico, preparando le condizioni di una politica rinnovata attraverso la formazione delle coscienze. Cammino per il quale disponiamo del grande aiuto della "dottrina sociale" della Chiesa. Ho voluto che la sede di questa scuola fosse l'Istituto Serafico, perché sono convinto che questo luogo di amore, dove la persona più debole è posta al centro dell'attenzione come una risorsa di valori e di umanità - ha continuato monsignor Sorrentino - offra il contesto ideale per riflettere sulle dimensioni di un bene comune da costruire insieme. Qui ci sono "piaghe" che vanno ascoltate, per dirla con Papa Francesco. E, forse, si nasconde in esse la segnaletica per una polis degna dell'uomo". Il ciclo di studi è strutturato in sei incontri e si chiuderà con un convegno sul tema: "Un nuovo modello di sviluppo". Dopo il primo anno incentrato sulla dottrina sociale della Chiesa, il corso affronterà tematiche di grande attualità come la custodia del Creato, la bioetica, i valori comuni nell'ambito dell'Unione europea. Il primo incontro sarà tenuto dallo stesso vescovo Sorrentino che affronterà il tema: "Famiglia, Stato e società nel pensiero di Giuseppe Toniolo".
La quota di iscrizione è di 30 euro e può essere versata anche il giorno del primo incontro. Sotto ai 30 anni la partecipazione è gratuita. Per iscriversi è necessario scaricare il modulo di partecipazione disponibile nel sito internet della Diocesi (www.diocesiassisi.it) e inviarlo alla mail della segreteria scuolasp@diocesiassisi.it.
Per informazioni ci si può rivolgere alla segreteria della Scuola socio-politica, presso il Centro di ascolto della Caritas di Santa Maria degli Angeli il lunedì e il venerdì (dalle 9,30 alle 12,00, in via Protomartiri francescani, referente Augusta), oppure telefonare al numero: (338-1020527 - Valentina).

dalla Diocesi
Assisi, Nocera Umbra, Gualdo Tadino




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-03-2014 alle 00:39 sul giornale del 18 marzo 2014 - 596 letture

In questo articolo si parla di cultura, politica, etica, assisi, diocesi di assisi, diocesi di assisi nocera umbra gualdo tadino

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Z4K





logoEV
logoEV