L'accademia Resonars incanta il borgo di Monteleone di Spoleto

Sono stati loro ad incantare l’attento pubblico, con l’esecuzione di alcuni brani della “Santa, Dottoressa della Chiesa”, nel magnifico chiostro della chiesa di San Francesco.
Il sindaco di Monteleone di Spoleto, Marisa Angelini ha espresso parole significative alla fine della loro esecuzione, e il pubblico è stato letteralmente rapito dalla suggestione creata dai suoni dei loro affascinanti strumenti. Al concerto era presente anche il Vice Presidente della Camera, Marina Sereni (foto in basso) che si è complimentata con il prof Marco Becchetti per l’ importante lavoro di ricerca e studio didattico che è stato svolto.
Gli allievi della classe di viella stanno proseguendo il loro tour estivo, che li ha visti partecipi , animando con le loro musiche le vie del borgo, alla festa medievale di Ripa, e ad una bellissima iniziativa della associazione “Promozione Stili Salutari “fondata a Perugia dalla dott.ssa Erminia Battista, che li ha portati ad esibirsi, durante una partecipatissima passeggiata serale, di oltre 100 persone, alla riscoperta del centro storico di Perugia.
Grazie a questa opportunità, i giovani “accademici” hanno avuto la possibilità di vedere la straordinaria biblioteca del monastero di Monteripido e, alla fine della visita, di suonare in quel luogo meraviglioso ricco di storia e di vere opere d’arte libraria.
Gli appuntamenti, realizzati esclusivamente a scopo didattico, andranno avanti durante l’estate proprio per rendere continuativa la pratica strumentale di fronte al pubblico.
Un modo nuovo di fare musica, nato nella città Serafica, che grazie a Resonars e ai suoi insegnanti, si va pian piano imponendo nel panorama regionale e nazionale.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 21-07-2014 alle 16:05 sul giornale del 22 luglio 2014 - 546 letture
In questo articolo si parla di musica, cultura, musica antica, assisi, resonars, accademia arti antiche, monteleone di spoleto