Capitale cultura 2019: Perugia e Assisi consegnano il dossier finale

Perugia 2019 2' di lettura 05/09/2014 - Con una settimana di anticipo rispetto al termine ultimo, è stato depositato al ministero dei Beni e delle attività culturali il dossier finale della candidatura a capitale europea della cultura nel 2019 di Perugia con i luoghi di Francesco d'Assisi e dell'Umbria.

Il progetto definitivo per la candidatura della città umbra, contenuto nel cosiddetto "Bid Book", è stato depositato a Roma da una delegazione della Fondazione PerugiAssisi 2019 - l'organismo a cui è stata affidata la definizione del progetto nonché macchina operativa di Perugia 2019 - composta da Lucio Argano, Loredana De Luca e Claudio Quaglia.
Un centinaio di pagine in italiano e in inglese, grazie alla collaborazione con la Scuola di lingue estere dell'esercito. La commissione che assegnerà il titolo sarà a Perugia il 10 ottobre, mentre il 16 è prevista l'audizione della Fondazione. Quindi a ridosso di questa scadenza la scelta della capitale europea della cultura per l’anno 2019.
A correre, insieme a Perugia e Assisi, sono in corsa altre cinque finaliste, scelte dalla giuria europea presieduta da Steve Green: Cagliari, Lecce, Matera, Ravenna e Siena.
La consegna del documento ufficiale, che fa seguito, in modo più approfondito e con molte novità, al progetto di candidatura già messo nero su bianco un anno fa, arriva a conclusione di un lungo periodo di preparazione avviato da diversi anni ad opera delle istituzioni, in particolare dai Comuni di Perugia e di Assisi. Un percorso proseguito con intensità dalla costituzione della fondazione PerugiAssisi2019, voluta dai due Comuni e dalla Regione Umbria, con un lavoro di coinvolgimento dei cittadini e delle realtà associative del territorio. Tra il 2012 e 2013 l'attività svolta dalla fondazione ha riscosso consensi da più parti, accogliendo numerosi soci partecipanti (sono oltre 200) e firmando protocolli di intesa per realizzare progetti che si sono sviluppati soprattutto in quest'ultimo anno.

Martedì 9 nella sede della Fondazione Perugiassisi2019, in via Mazzini, i contenuti generali del documento di candidatura e il percorso che verrà presentato in conferenza stampa; il 27 il progetto verrà presentato a Perugia e il 28 ad Assisi.
Intanto si guarda alla Bulgaria, il paese che insieme all'Italia avrà la sua Capitale per il 2019, dove questa mattina tocca a Sofia discutere il proprio dossier e già nel pomeriggio verrà decreterà la Capitale gemella della futura italiana.

   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 05-09-2014 alle 18:25 sul giornale del 06 settembre 2014 - 575 letture

In questo articolo si parla di cultura, redazione, capitale europea della cultura, perugia 2019, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/9nh





logoEV
logoEV