Danza 'sensibile' al Bosco di San Francesco

Bosco di San Francesco 2' di lettura 05/09/2014 - Da giovedì 18 a domenica 21 settembre 2014 il Bosco di San Francesco, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano ad Assisi (PG), invita i visitatori a partecipare a un laboratorio di Danza Sensibile® dal titolo “Armonia tra cielo e terra”, condotto da Laura Liuni.

Si tratta di un’antica tecnica capace di ristabilire la connessione del nostro corpo con la Terra, allenando la mente all’ascolto profondo di sé. Un campo di ulivi appena arato nel Bosco sarà il luogo ideale per ritrovare spontaneità ed espressione.
Il lavoro sarà suddiviso in due momenti fondamentali: il mattino, dalle ore 7 alle 12, sarà dedicato al risveglio del corpo, con esercizi di respirazione e di ascolto corporeo. Nel pomeriggio, le pratiche di movimento saranno più dinamiche e incentrate sull’analogia tra la verticalità dell’albero e quella dell’essere umano. Fondamentale sarà la creazione di un gruppo di condivisione dove cimentarsi in pratiche collettive e individuali. Oltre a imparare l’ascolto, i partecipanti al corso scopriranno come muoversi nello spazio, in relazione al sé e all’altro, giungendo infine a creare un personale linguaggio espressivo e poetico.
I partecipanti che avranno presentato la domanda di iscrizione entro il 10 settembre, sono invitati a ritrovarsi giovedì 18 settembre all’ombra della quercia nel giardino del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi, per il primo incontro che si svolgerà dalle 16.30 alle 20.30.
Da questo luogo di grande bellezza, ci si muoverà in compagnia di Laura Liuni lungo un sentiero alberato che costeggia il letto di un fiume, in una sorta di cammino meditativo durante il quale si potrà contemplare l’opera “Terzo Paradiso” di Michelangelo Pistoletto e, infine, giungere al campo di ulivi immerso nel verde. Si svolgeranno invece full-time le due giornate successive: giovedì 18 e venerdì 19 settembre, dalle ore 7 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.30. Infine, l’ultimo incontro, previsto per domenica 21 settembre, avrà luogo alla mattina, dalle 7 alle 12, per permettere poi ai partecipanti di partire.
Il seminario è rivolto a danzatori, attori, musicisti, artisti dello spettacolo e a tutte le persone che ricercano un linguaggio creativo ed espressivo. Non è richiesta la conoscenza di particolari tecniche di danza, ma la semplice attitudine e la sensibilità verso il movimento, la disponibilità a creare attraverso il corpo, a scoprire la propria abilità e poetica che verrà valorizzata, stimolata e coltivata nel lavoro personale e di gruppo.
Le domande di iscrizione, insieme a un breve curriculum (o lettera di presentazione) e al saldo della quota, andranno presentate entro il 10 Settembre 2014 scrivendo a faiboscoassisi@fondoambiente.it o a lauraliuni9@gmail.com.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-09-2014 alle 17:25 sul giornale del 06 settembre 2014 - 649 letture

In questo articolo si parla di cultura, danza, Fondo Ambiente Italiano, assisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/9mU





logoEV
logoEV