Crisi economica, domenica di studio ad Assisi per capire l'Umbria che cambia

Siamo di fronte ad un declino inarrestabile, oppure ci sono azioni, decisioni, misure che possono invertire la rotta? E qual è, in questa prospettiva, il compito della politica, e l'utilità della sinistra? Che cosa bisogna cambiare, e in che direzione?
A queste domande cercherà di dare una prima risposta il seminario organizzato dal Coordinamento regionale di Sinistra Ecologia Libertà, in programma per il 21 settembre presso il ristorante “75” di Assisi. Una domenica di studio e approfondimento sull'Umbria, per riprendere il filo di un ragionamento avviato già nel 2012 con il convegno “Cartoline dal futuro” e tanto più urgente oggi, di fronte a dati che sembrano confermare le più nere previsioni. Ed anche uno sforzo per dare una base di conoscenza alle scelte delle prossime settimane, quando si dovranno definire programmi, liste e schieramenti in vista delle elezioni regionali del 2015. Si tratta insomma, per Sinistra Ecologia Libertà, di offrire alla sinistra e al centrosinistra dell'Umbria un contributo alla riflessione comune ed un quadro di idee e proposte. Anche su queste si potranno misurare le intenzioni delle altre forze e verificare se c'è, e in quali scelte può concretizzarsi, la possibilità di rilanciare anche in Umbria l'alleanza di centrosinistra.
Al seminario, che accompagna la campagna di incontri “Da sinistra e dal basso: cento sguardi sull'Umbria della crisi” e prepara la Conferenza programmatica prevista per il prossimo novembre, parteciperanno anche personalità indipendenti della sinistra, che hanno accolto l'invito a portare un contributo di idee e di conoscenza. Elenchiamo di seguito le comunicazioni già definite:
Claudio Carnieri: L'Umbria oggi: problemi, contraddizioni, opportunità
Amedeo Zupi: Che cosa produrre in Umbria?
Marcello Catanelli: Salute benUme comune
Alfonso Morelli: Energie rinnovabili: il patto dei sindaci
Fabio Barcaioli: Che cosa cambia nell'agricoltura umbra
Maria Teresa Di Lernia: Welfare bene comune: buone pratiche per una nuova cultura del welfare
Andrea Chioini: Esperienze nel sistema della comunicazione
Marco Carniani: Giovani, lavoro e territorio: dove guardare?
Admir Alili: I poteri criminali e le associazioni antimafia
Alessandra Paciotto (Lega Ambiente Umbria) non potrà partecipare per impegni fuori regione, ma manderà un contributo scritto.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 20-09-2014 alle 00:36 sul giornale del 20 settembre 2014 - 502 letture
In questo articolo si parla di attualità, sinistra ecologia libertà umbria
L'indirizzo breve
https://vivere.me/9Zy