L'angolo di Chiara presenta: le lumachelle di Orvieto

Lumachelle di Orvieto 2' di lettura 04/10/2014 - Carissimi Amici di Vivere Assisi, oggi desidero farvi conoscere la cucina di Orvieto, ricca di storia, di sapori, di profumi e tradizioni antiche. Infatti per questa occasione ho il piacere di proporvi la ricetta delle Lumachelle, un pane antico, tipico di Orvieto che si contraddistigue per il suo piacevole gusto saporito e dalla caratteristica forma di chiocciola.

Le Lumachelle da secoli vengono fatte con semplice pasta da pane arricchita da guanciale e pecorino. Questo tipo di pane è sempre stato presente durante i pasti autunnali dei contadini che tra Settembre ed Ottobre provvedevano alla vendemmia ed alla bacchiatura delle olive.



Le lumachelle di Orvieto
Ricetta di Chiara Giontoni
Ingredienti
250 gr. di farina biologica di grano tenero “0”,
140 ml. di acqua tiepida,
15 gr. di lievito di birra,
100 gr. di guanciale di Norcia,
80 gr. di pecorino grattugiato di Norcia,
olio umbro E.V.O.
sale e pepe q.b.
Procedimento
In poca acqua tiepida stemperate il lievito di birra, poi in una terrina versate la farina a fontana e versatevi al centro l’acqua, l’olio, il lievito, aggiungete una presa di sale, una macinata di pepe ed iniziate ad impastare.
Quando il composto inizia ad amalgamarsi, unite il pecorino e continuata ad lavorare per dieci minuti, fino a quando otterrete un composto omogeneo e compatto. Poi con l’impasto formate una palla e ponetela in una ciotola infarinata, copritela con un torcione e lasciate lievitare in un luogo tiepido per almeno quaranta minuti.
Trascorso il tempo di riposo tagliate a coltello il guanciale, riprendete l’impasto e lavorandolo incorporate accuratamente il battuto di guanciale. Ora prelevate dall’ impasto alcuni pezzetti di pasta, formate dei cilindri sottili piuttosto lunghi e attorcigliateli delicatamente su loro stessi fino a formare una spirale, continuando così fino ad esaurire l’impasto.
Rivestite la placca del forno con l’apposita carta e trascorso anche il tempo della seconda lievitazione infornate a 200° per circa 15/20 minuti.
Terminata la cottura mettete le Lumachelle di Orvieto su una griglia e lasciatele raffreddare a temperatura ambiente. Secondo la più antica tradizione Orvietana potrete servire questo pane come companatico per accompagnare gustose portate tipiche dalla tradizione locale, abbinandole all’ottimo vino bianco di Orvieto servito fresco.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 04-10-2014 alle 03:50 sul giornale del 04 ottobre 2014 - 890 letture

In questo articolo si parla di attualità, cucina, gastronomia, assisi, tradizione, chiara giontoni, le cerase e i mostaccioli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/0Ah

Leggi gli altri articoli della rubrica Le Cerase e i Mostaccioli





logoEV
logoEV