Informazione e giornalismo, ad Assisi convegno di Articolo21 per 'illuminare le periferie del mondo'

L'iniziativa è promossa in collaborazione con la rivista San Francesco Patrono d'Italia e la Tavola della Pace. "Un'iniziativa - afferma il portavoce di Articolo21 Giuseppe Giulietti - che partendo dalle parole più volte utilizzate da Papa Francesco, si propone di individuare la geografia di queste periferie e verificare quale possa essere il ruolo dei media, vecchi e nuovi, nazionali e locali, nel dare voce e volto ai tanti mondi oscurati o cancellati". Il programma dell'iniziativa è sul sito www.sanfrancesco.org.
Il convegno è rivolto agli operatori della comunicazione, docenti e studenti, rappresentanti delle associazioni impegnate per la difesa dei diritti umani, sindacati, istituzioni, esponenti delle diverse confessioni religiose, per un confronto costruttivo sulla cancellazione dai media, come dalla stessa vita politica e sociale del nostro paese, delle "periferie del mondo", vicino e lontano, con una speciale attenzione per i giovani che in tante scuole d'Italia, realizzano progetti su media e diritti. Ricordando sempre che il primo compito del giornalismo è dare voce ai protagonisti delle realtà cancellate, garantendo un'informazione non frammentaria ma che fornisca quegli elementi di scenario (la memoria) che consentano a tutti di formarsi una opinione davvero libera.
Le relazioni introduttive saranno affidate a Padre Giovanni La Manna, Direttore fondazione Centro Astalli, Giuseppe Giulietti, Portavoce Articolo 21, Renato Parascandolo, "Una nuova carta d'identità per la Rai".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 16-10-2014 alle 03:39 sul giornale del 16 ottobre 2014 - 496 letture
In questo articolo si parla di attualità, assisi, sacro convento
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/00u