Assisi Pax Mundi, su il sipario: musicisti in dialogo nei luoghi francescani (Fotogallery)

Nove le location (le basiliche di San Francesco, la basilica di Santa Maria degli Angeli, la basilica di Santa Chiara, la cattedrale di San Rufino, le chiese di Santa Maria Maggiore, San Pietro, Santa Maria Sopra Minerva e Santo Stefano), per un totale di 11 concerti a cura di sei diverse formazioni corali.
Obiettivo della rassegna, la promozione di una cultura della musica sacra, quella legata per ispirazione o per composizione alla figura di San Francesco e al mondo francescano. Attraverso l’incontro dei vari gruppi corali e strumentali, si vuole testimoniare che è possibile accrescere e sviluppare una cultura di pace e di collaborazione tra popoli e culture diversi nello spirito di Assisi.
La rassegna si è aperta ieri pomeriggio, in piazza del Comune e nel palazzo comunale di Assisi, con il saluto dei rappresentanti delle famiglie francescane e dell’amministrazione comunale.
La sera, alla basilica inferiore di San Francesco, il concerto della cappella musicale della basilica papale e del coro “Città di Bastia” (nelle foto a cura di Mauro Berti).
Di seguito il programma di oggi, venerdì 17 ottobre:
Ore 11.00
Chiesa di S. Pietro
Corale Theotókos (S. Teresa di Riva - Roccalumera ME)
Noincanto (Portogruaro VE)
Ore 16.00
Chiesa S. Maria Maggiore
Coro “San Francesco Maria Fasani” (Lucera FG)
Ore 17.30
Cattedrale S. Rufino
Coro “Laudate et benedicite” (Sassari)
Schola Cantorum Ætnensis (Zafferana Etnea CT)
Ore 21.00
Basilica S. M. degli Angeli
Coro “p. Martin Gjoka” e “Rozafa Expression” (Scutari - ALBANIA)
Commedia Harmonica (Assisi PG)

Questo è un articolo pubblicato il 17-10-2014 alle 03:31 sul giornale del 17 ottobre 2014 - 1025 letture
In questo articolo si parla di cultura, sara caponi, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aacL