Centro massaggi a luci rosse, blitz della polizia. Denunciati titolari

Già da qualche settimana gli investigatori, insospettivi dalla pubblicità che lo reclamizzava su un famoso sito di “incontri” nazionale, monitoravano il centro massaggi ubicato a Santa Maria degli Angeli.
La ipotesi investigativa degli investigatori era che all’interno del centro non si eseguissero semplicemente dei massaggi “estetici”, ma anche prestazioni sessuali.
Anche in questo caso, come in un copione già scritto e consolidato, fondamentali sono state le ricostruzioni investigative effettuate grazie all’escussione dei numerosi clienti: perugini, assisani e comunque residenti in zona, perfettamente inappuntabili ed insospettabili, ma anche turisti provenienti dall’estero, in visita nella città della pace ed in cerca di relax e di forti emozioni.
Tutti i clienti ascoltati, certamente interessati al massimo riserbo ma proprio per questo motivo estremamente precisi nei racconti, hanno illustrato in maniera uniforme quello che accadeva all’interno: l’accoglienza era curata da una donna cinese la quale personalmente, o tramite una sua collaboratrice, provvedeva a farli accomodare in una della quattro stanzette “dedicate” alle prestazioni, per poi eseguire un normale massaggio.
Il trattamento estetico, ad un certo punto, poteva concludersi come tale oppure, a scelta esplicita dell’interessato, pagando una somma extra, poteva essere “completato” con un rapporto sessuale attuato attraverso un massaggio speciale alle parti intime. Ovviamente, il tariffario del centro estetico si basava sul diverso genere di prestazioni erogate: dai 30 ai 70 euro, in base a come esse si concludevano.
Naturalmente, se il trattamento era “completo”, non veniva rilasciata alcuna ricevuta fiscale, attesa la evidente illegittimità del suo oggetto.
Questo è quanto gli agenti hanno appurato soltanto sulla base delle diverse testimonianze, ma tutto ciò è stato riscontrato nella mattinata di ieri martedì 21 ottobre, quando è scattato il blitz della Polizia.
All’interno del centro massaggi, gli investigatori hanno trovato due clienti in cerca di relax, i quali, entrambi, hanno poi dichiarato di essere stati interrotti sul più bello di un rilassante massaggio “romantico”.
A praticare i “massaggi” erano una donna cinese del 73, titolare del centro estetico, e la sua dipendente, del 76, anch’essa cinese. Il loro rapporto di lavoro subordinato, però, risulterà essere semplicemente la copertura di un vero e proprio sfruttamento della prostituzione: la più giovane, giunta ad Assisi da Milano nella prospettiva di un normale posto di lavoro, veniva pagata 800 euro per lavorare “part-time” 4 ore al giorno come assistente massaggiatrice pur senza averne titolo abilitativo ma, in realtà, come accertato dagli investigatori, veniva sfruttata per più di 12 ore al giorno e costretta di fatto a compiere prestazioni sessuali. La giovane tra l’altro ha seri e invalidanti problemi di salute, condizione questa che di fatto rende ancor più grave la sua condizione di sfruttamento.
Alla “gestione di tale illecita attività” contribuiva anche il marito della titolare del centro, un cinese del ‘70, disoccupato, il quale non solo provvedeva ad accompagnarle sul posto di lavoro e a riportarle a casa alla sera, ma si occupava della gestione del “marketing” dell’attività, fornendo l’utenza telefonica cellulare per i clienti indicata nell’inserzione pubblicitaria pubblicata su siti web specializzati.
Soltanto una settimana fa, i poliziotti del commissariato di P.S. di Assisi, diretti dal commissario Capo Francesca Di Luca e coordinati dall’ispettore Walter Stoppini, avevano sferrato un durissimo colpo a chi si arricchisce sfruttando la prostituzione portando a termine una brillante operazione di Polizia Giudiziaria che ha permesso di assicurare alla giustizia una coppia di cittadini cinesi e di individuare ben 17 appartamenti “a luci rosse” in tutto il perugino.

Questo è un articolo pubblicato il 23-10-2014 alle 03:46 sul giornale del 23 ottobre 2014 - 2746 letture
In questo articolo si parla di cronaca, redazione, articolo
L'indirizzo breve
https://vivere.me/aasN