Taglio del nastro per Unto, la rassegna del buon vivere

2' di lettura 31/10/2014 - Si è tenuta ieri, giovedì 30 ottobre, l’inaugurazione ufficiale della III edizione di UNTO, che, come recita lo stesso acronimo (UNESCO Natura Territorio Olio), è dedicata all’olio extra vergine e ai prodotti agro-alimentari dell’assisano, al contesto paesaggistico in cui si inseriscono e al valore culturale che essi aggiungono a ciò che e già stato dichiarato Patrimonio Mondiale Unesco.

La rassegna, inserita nell’ambito di Frantoi Aperti e giunta alla sua XVII edizione, si è aperta con la presentazione dell’applicazione “AppUNTO”, un nuovo ed importante strumento, realizzato da Strani Rumori Studio, finalizzato alla promozione della manifestazione assisana, come anche del territorio dell’assisano, e della guida intitolata “Assisi, la sua terra e chi se ne prenderà cura”, realizzata dalla Città di Assisi in collaborazione con il Ce.S.A.R. (Centro di Sviluppo Agricolo e Rurale).
Presenti il Sindaco Claudio Ricci, il Vice Sindaco Antonio Lunghi, l’Assessore alle Politiche Agricole Lucio Cannelli, l’Assessore alla Cultura Serena Morosi, il Presidente della Comunità Montana dei Monti Martani, Serano e Subasio Giuliano Nalli, l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole e Agro-alimentari Fernanda Cecchini e molti sindaci rappresentanti i comuni che aderiscono a Frantoi Aperti.
Al termine dei lavori, si è tenuto il taglio del nastro della mostra-mercato dell’olio extra-vergine di oliva e dei prodotti tipici del territorio, che rimane aperta al pubblico fino a domenica 2 novembre, tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00.
La manifestazione prosegue oggi, venerdì 31 ottobre, con un ricco programma di appuntamenti. Si inizia alle ore 9.45 con una passeggiata naturalistica diretta verso il Bene del Fondo Ambiente Italiano il Bosco di San Francesco, per proseguire con una vera e propria lezione di cucina curata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Assisi. Nel pomeriggio, oltre a varie degustazioni dislocate nei locali del centro storico, inizia l’attività della fattoria didattica rivolta ai bambini. A partire dalle ore 16.00 la piazza del Comune ospiterà spettacoli di intrattenimento in attesa del vernissage di quattro esposizioni di arte contemporanea degli artisti Fuderno, Stefano Frascarelli, Armando Moriconi e Alberto Timossi.
Per prenotare le passeggiate e le lezioni di cucina in programma è possibile contattare il 331 6976411; per ricevere maggiori informazioni o consultare il programma completo della manifestazione è possibile consultare il sito internet www.untoassisi.it.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-10-2014 alle 03:08 sul giornale del 31 ottobre 2014 - 494 letture

In questo articolo si parla di cultura, assisi, comune di assisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aaQf





logoEV
logoEV