Cannara: a sostegno dell'agricoltura il Comune adotta la 'Carta di Matera'

Umbria, agricoltura, natura 1' di lettura 03/11/2014 - L’ambito è quello dell’agricoltura, l’impegno è quello di sostenere e valorizzare le comunità contadine del territorio nazionale: è per questo che l’amministrazione cannarese ha aderito al documento proposto dalla Confederazione Italiana Agricoltori.

‘L’adozione di questo documento - dichiara il Sindaco di Cannara Fabrizio Gareggia - rappresenta per noi un atto dovuto poiché la Carta di Matera è una rappresentazione puntuale delle linee programmatiche su cui l’amministrazione ha sempre puntato’. L'agricoltura – si legge nella premessa della Carta di Matera – è una risorsa inestimabile per le implicazioni economiche, sociali, ambientali e territoriali che ha nel nostro paese. In tutta Europa l'agricoltura consente un approvvigionamento alimentare sicuro, stabile e di qualità che si affianca a metodi di produzione rispettosi dello spazio rurale, dell'ambiente, della salvaguardia delle risorse idriche, del benessere animale e della biodiversità, favorendo il contenimento delle emissioni inquinanti.
‘La sostenibilità dello sviluppo cittadino ci appartiene – precisa l’assessore all’agricoltura Federico Bibi – e non è solo una parte del nostro programma, ma un dovere che come amministratori responsabili abbiamo nei confronti della nostra comunità e, in particolar modo, nei confronti delle generazioni future. Per noi è molto importante partecipare a questo progetto nazionale di salvaguardia delle popolazioni agricole, perché ci dà forza sapere che in questo percorso difficile e complesso non siamo soli’.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 03-11-2014 alle 02:53 sul giornale del 03 novembre 2014 - 457 letture

In questo articolo si parla di economia, cannara, comune di cannara

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/aaVL





logoEV
logoEV