Cristianesimo e salvaguardia del creato: convegno nella sala della Conciliazione

Sala della conciliazione Assisi 2' di lettura 07/11/2014 - Sabato 8 novembre alle ore 10, alla Sala della Conciliazione, presso il Palazzo dei Priori di Assisi, avrà inizio il convegno dedicato alla radici Cristiane e i sistemi di qualità, sicurezza e ambiente. Un convegno che intende offrire analisi, riflessioni e proposte per il lavoro e la salvaguardia del creato.

L’evento sarà anche l’occasione di mettere insieme il patrimonio culturale di Perugia (si parlerà della Fontana Maggiore) e Assisi con quello del sud dell’Umbria, dove è nato il monachesimo benedettino, seguendo il filo conduttore degli hashtag #SoraAcqua e #OraEtLabora si cercherà di offrire contibuti, non solo teorici, ai gravi problemi del lavoro e dell’ambiente.
Di grande interesse saranno le relazioni di Sergio Bini, presidente Associazione Italiana Cultura Qualità centro insulare, che ha proposto e propone la regola benedettina come prototipo dei moderni sistemi di qualità, di Francesco Vignaroli, che conosce come pochi la storia e le radici cristiane dell’Umbria.
Interverranno inoltre relatori come Emilio Santa Maria e Domenico Capodilupo, che la puzza delle acciaierie di Terni la conoscono molto bene, e insieme alle proposte per l’ambiente ed il lavoro porteranno la testimonianza di una storia e di un momento particolarmente difficile che non solo Terni, ma l’Umbria e l’Italia tutta stanno vivendo insieme con i lavoratori dell’Ast e dell’indotto ...
In qualche modo legato a Terni è anche l’intervento di Augusto Rinalducci che toccherà il problema dell’energia in particolare idroelettrica, delle sue potenzialità e della necessità di non disperdere un patrimonio ‘umbro’ e italiano, che Sergio Dotto, vicedirettore del Centro Studi Malfatti ed esperto di archeologia industriale, illustrerà con dettagli e foto.
Infine Carlo Piccioli, membro del centro studi il Presidio, accompagnerà il pubblico presente su argomenti più speculativi, il nome della Padeia, ma non per questo meno importanti anzi sarà un immergersi proprio dentro le radici cristiane.
Il pomeriggio, alle 14.30, una visita alla Basilica e alla tomba di San Francesco, con la recita collettiva del Cantico delle Crature, per poi riprendere verso le 15.30 con gli ultimi interventi e il dibattito conclusivo.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-11-2014 alle 03:53 sul giornale del 07 novembre 2014 - 904 letture

In questo articolo si parla di assisi, sala della conciliazione

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/abak





logoEV
logoEV