Docenti da tutta Italia ad Assisi per imparare ad insegnare i diritti umani

2' di lettura 11/11/2014 - Si è inaugurata ieri l’XIII edizione del Corso per Insegnanti “Insegnare i Diritti Umani”, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, in programma fino a venerdì 14 novembre, quando avverrà la consegna degli attestati ai partecipanti.

Ad aprire i lavori sono stati il Sindaco Claudio Ricci, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Serena Morosi e il Segretario Generale della SIOI l’Ambasciatore Marcello Salimei. La cerimonia di apertura è stata caratterizzata dalla consegna della quota d’incasso del corso all’Associazione per le Cure Palliative ONLUS “Con Noi”, nella figura del Presidente Antonello Sterlini. A seguire è iniziato il corso vero e proprio presso la Sala Blu del Palazzo Municipale, dove si svolgeranno tutte le lezioni.
La prima lectio è stata tenuta della Professoressa Francesca Graziani della Seconda Università degli Studi di Napoli sul tema della priorità dei diritti umani per le Nazioni Unite. Le lezioni proseguiranno: martedì 11 ottobre con Pierluigi Simone, dell’Università degli Studi di “Tor Vergata”, e Don Tonio dell’Olio, Responsabile di LIBERA International; mercoledì 12 novembre con Alberto Emiletti, Direttore dell’Ufficio Educazione e Formazione dell’Amnesty International Italia, Flavia Citton e Chiara Pacifici dell’Ufficio Educazione e Formazione dell’Amnesty International Italia, e Jean-Baptiste Sourou Scrittore e Professore Universitario; giovedì 13 novembre con Roberto Montebovi, dell’Area del Capitale Umano e dell’Organizzazione dell’Ufficio Risorse Umane del Comitato Italiano dell’UNICEF, e Padre Egidio Canil, che farà da cicerone a una visita della Basilica di San Francesco; venerdì 14 novembre con Elisabetta Kustermann, esperta di metodologie didattiche e socio-fondatore di ICORE (International Council for Open Research and Education) e Fabrizio Lobasso, della Direzione Generale delle Risorse e dell’Innovazione del Ministero degli Affari Esteri.
Gli argomenti che verranno trattati spaziano dalle politiche anti-mafia, alle attività di Amnesty International, dall’UNICEF alla Costituzione Italiana. Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite allo 075 8138676.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-11-2014 alle 03:26 sul giornale del 11 novembre 2014 - 798 letture

In questo articolo si parla di cultura, Diritti umani, assisi, comune di assisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/abkM





logoEV
logoEV