Politica e confronto generazionale: domani il convegno in sala della Conciliazione

Serena Morosi 2' di lettura 13/11/2014 - Aggiornamento: l'evento è stato annullato. Per info: http://vivere.biz/abvc.

Confronto generazionale in politica: questo il tema del Convegno che si svolgerà ad Assisi venerdì 14 Novembre alle ore 16:30, presso la Sala della Conciliazione (Palazzo dei Priori). Intervengono Gennaro Acquaviva, Senatore e Presidente Fondazione Socialismo, ed Andrea Romizi, Sindaco di Perugia. Modera il Prof. Giuseppe de Rita (Presidente Censis).

Alcuni anni fa si parlava di “conflitto generazionale”, oggi è il momento del “confronto”. Spaccature frontali nei partiti tradizionali? Crisi della vecchia politica autoreferenziale? Rotture di storiche amicizie? Necessità del rinnovamento e ricambio generazionale? Volontà di introdurre innovazione? Logiche dettate da esibizionismi personali? Tutti interrogativi largamente conosciuti che non meritano approfondimenti.
Ciò che invece merita un serio approfondimento è appunto il tema del confronto generazionale.
Non serve a nulla essere prigionieri di nostalgie troppo spesso farcite di ipocrisia, tantomeno la tesi anagrafica può rappresentare la variabile fondamentale. Serve recuperare credibilità: non si può, infatti, prescindere dai contenuti della proposta illustrata, e per questo il tema generazionale va ricondotto esclusivamente ad una valenza politica.
In un contesto in cui è innegabile il distacco crescente tra Cittadini, soprattutto giovani, e Politica, con la conseguente sfiducia verso le Istituzioni e la crisi dei partiti (fino a pochi anni fa unici elementi di raccordo tra Cittadinanza e Istituzione, oggi dimensioni sulla cui credibilità ci si interroga costantemente), si rende necessario ed improcrastinabile dedicare spazio al confronto generazionale.
Ciascuno di noi, soprattutto in un’epoca di crisi quale stiamo vivendo, deve sentirsi parte fondamentale del sistema territoriale nel quale è inserito, confrontarsi responsabilmente per attivare meccanismi di ripresa ed intuire scenari possibili.
Solo attraverso il confronto si può riscoprire una dimensione forte, coerente e partecipata dell’etica pubblica.
La Fondazione Internazionale Assisi, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, ha ideato ed organizzato l’incontro con l’intento di stimolare un confronto costruttivo, arricchimento per tutti. La cittadinanza è invitata a partecipare al convegno.

   

da Serena Morosi
Giunta comunale di Assisi





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-11-2014 alle 03:16 sul giornale del 13 novembre 2014 - 739 letture

In questo articolo si parla di politica, assisi, comune di assisi, serena morosi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/abr4





logoEV
logoEV