SEI IN > VIVERE ASSISI > ATTUALITA'

articolo
Tutela dei centri storici: se ne parla domani in sala della Conciliazione

1' di lettura
479

Assisi centro storico, piazza del Comune
“Assisi 2026: un progetto per tutto il Comune” è il tema del convegno che si terrà nella sala della Conciliazione di Assisi domani, 28 novembre, alle ore 15.30, nell’ambito della campagna “Amor creationis - La custodia del creato: impegno di tutti” lanciata dalla Fondazione Sorella Natura.
Muovendo dall’insegnamento di un grande architetto sulla custodia del creato ed incentrando l’attenzione su di un centro storico emblematico, quale Assisi, il progetto “Assisi 2016” vuole proporre un approccio metodologico sistemico e multidisciplinare finalizzato al riuso dei centri storici, armonizzando la tutela e la valorizzazione con la prospettiva dello sviluppo sostenibile, sia nell’eco-compatibilità degli edifici, che nei temi delle energie “green”, della mobilità, del tratatamento dei rifiuti, ponendo al centro la professionalità dell’architetto.
L’incontro, moderato dalla giornalista assisiate Marina Rosati, si aprirà con i saluti di monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, e del sindaco di Assisi Claudio Ricci.
Seguirà l’intervento dell’architetto Paolo Portoghesi, autore del libro “Il sorriso di tenerezza - Letture sulla custodia del creato” dal quale cui muove l’incontro, quindi una tavola rotonda con il direttore Ciriaf dell’Università di Perugia Franco Cotana, del direttore regionale per l’Umbria Mibac Francesco Scoppola, del direttore della Scuola superiore territorio ambiente Paolo Togni e del presidente della Fondazione umbra per l’architettura Paolo Vinti.
A seguire l’intervento di Roberto Leoni, presidente della Fondazione Sorella Natura Roberto Leoni, sul tema “Assisi 2026”; concluderà il convegno la presidente della commissione Cultura al Parlamento europeo Silvia Costa.


Assisi centro storico, piazza del Comune