Un tripudio di colori ha invaso i giardini pubblici del centro storico di Cannara in occasione della Festa di Primavera organizzata dall'associazione Valore Comune. Al centro dell'iniziativa la riproposizione dei giochi della tradizione popolare, oggi completamente sostituiti dai videogiochi e da internet.
Molti finanziamenti sono arrivati, in questi giorni, al Comune di Assisi a partire dalla delibera CIPE Ministero delle Infrastrutture e Trasporti con cui sono stati assegnati ulteriori 3 milioni di euro per il consolidamento della frana Ivancich nella zona est di Assisi (il totale disponibile si innalza, quindi, a oltre 5.2 milioni di euro con i quali si potranno completare gli interventi che, in questi giorni, si stanno riattivando).
Dopo il grande successo di pubblico riscosso in passato, anche quest’anno il FAI – Fondo Ambiente Italiano propone un modo speciale di trascorrere i giorni di festa primaverili. Per chi resta in città durante le festività, la visita al Bosco di San Francesco ad Assisi può rappresentare un’interessante e piacevole opportunità per vivere questi giorni in modo diverso dal solito, all’insegna della spensieratezza, della cultura e dell’arte.
“L’orizzonte dell’indifferenza; non sappiamo più piangere; sconfitti e trafitti; il cimitero in mare; dal barcone di Pietro al barcone dei naufraghi; ecatombe; tragedia. Sono questi alcuni dei titoli che esprimono l’indignazione e l’impotenza dinnanzi a simili eventi”. È quanto scrive, sul sito sanfrancesco.org, il direttore della sala stampa del sacro convento di Assisi, padre Enzo Fortunato.
Un appello e un richiamo forte alla sua comunità, alla comunità internazionale, al mondo islamico e al mondo della pace è stato fatto dal vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino monsignor Domenico Sorrentino nel corso dell’ultima sessione sinodale in riferimento alle persecuzioni e uccisioni che si stanno perpetrando nei confronti dei cristiani.
Con risoluzione del 26 febbraio 1970 le Nazioni Unite hanno proclamato il 22 Aprile Giornata Internazionale della Terra, giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Nata per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali, la Giornata della Terra è divenuta un importante avvenimento educativo ed informativo ed occasione per valutare le problematiche del pianeta.
A seguito della prematura scomparsa di Paolo Sciamanna, morto sabato pomeriggio in circostanze tragiche a seguito di un infortunio mentre lavorava la terra con la motozappa, il sindaco di Assisi Claudio Ricci ha diffuso un messaggio di cordoglio in ricordo dell’ex presidente della Pro loco di Viole.
Il sindaco di Assisi, Claudio Ricci, la presidente della Regione Catiuscia Marini, l’assessore alla cultura della regione Umbria, Fabrizio Bracco, ed il consigliere provinciale Roberto Bertini hanno ufficialmente aperto domenica mattina l’evento artistico “MACEO tra sogno e ironia” a Palazzo Monte Frumentario.
Sabato 18 aprile alle ore 16.00 è stato inaugurato lo "Spedale di San Francesco e San Giacomo". Affidato alla Confraternita di San Giacomo de Compostela, lo Spedale è ubicato presso il cimitero monumentale di Assisi, nel corpo di fabbrica seicentesco costruito subito dietro la chiesa romanica del cimitero.
Preceduta dalla deposizione di fiori sulla tomba del militare, ad Armenzano di Assisi, si è svolta venerdì mattina, nella Basilica inferiore di San Francesco, la 27ª cerimonia commemorativa del ventiseienne sottufficiale dei Carabinieri Renzo Rosati, medaglia d'oro al valore civile, ucciso in servizio il 17 aprile 1988 nella pineta di Castel Madama, nei pressi di Roma, da due minorenni con i conti aperti con la giustizia.
L’Aspa Bastia, in collaborazione con il Nature Walking Trail, organizzerà domenica 3 maggio 2015 un’escursione molto bella e suggestiva, ricca di notevoli aspetti spirituali, storici e naturalistici. Si camminerà lungo il tracciato che ripercorre la strada che condusse San Francesco morente dalla cittadina di Nocera Umbra ad Assisi.
L’amministrazione comunale sta predisponendo il progetto esecutivo per il totale rinnovo dell’impianto di illuminazione pubblica di piazza Bruno Buozzi di Ospedalicchio, inadeguato per numero e tipologia dei corpi illuminanti e bisognoso di intervento anche alla obsoleta linea elettrica, soggetta a frequenti blackout.
“Donne al volante...divertimento costante”. Un nuovo motto che l'Automotoclub Storico Assisano ha deciso di coniare puntando sulla realizzazione della prima edizione di “Assisi in Rosa”, un raduno simpatico e divertente dedicato al gentil sesso che, se vuole, potrà portare il proprio compagno, ma seduto alla destra del guidatore.
di Redazione
In questi giorni gli agenti del commissariato di Assisi, diretto dal commissario capo della Polizia di Stato Francesca D. Di Luca, hanno posto fine all’attività criminosa di due pluripregiudicati della zona che da tempo avevano intrapreso una vera e propria carriera da ladro, compiendo furti su abitazioni, agriturismo e senza risparmiare neanche i luoghi sacri come le chiese.
di Redazione
Questo weekend il Bosco di San Francesco di Assisi, di proprietà del Fondo Ambiente Italiano, propone l’iniziativa “Aperitivo a 4 zampe”, in programma domani, alle ore 11:00, al complesso di Santa Croce. In programma una speciale passeggiata e visita guidata con gli amici a 4 zampe nel Bosco di San Francesco alla scoperta dell’opera di Land Art il Terzo Paradiso del Maestro Michelangelo Pistoletto.
San Ludovico da Casoria ‘torna a casa’ tra le mura del Serafico di Assisi. L’Istituto Serafico, ente ecclesiale impegnato nell’assistenza e nella riabilitazione delle disabilità plurime e delle fragilità emergenti, è stato fondato da Padre Ludovico da Casoria, francescano, il 17 settembre del 1871 ad Assisi, con l’obiettivo di curare e dare un’opportunità agli ‘ultimi’ che oltre 140 anni fa non avevano neanche il diritto all’istruzione.
La giunta comunale, su relazione dell'Assessore Lucio Cannelli e ampia condivisione del Sindaco Claudio Ricci, ha approvato la riduzione delle tariffe auto nel parcheggio di Piazza Matteotti in Assisi (Centro Storico) al fine di migliorare rendere "più attrattiva" la città per i residenti nel territorio.
In vista della 58° edizione della Festa della Mamma, in programma a Tordibetto d’Assisi dall’8 al 10 maggio prossimi, l’Associazione Pro Loco Tordibetto (Presidente Rolando Berellini) e la Confraternita “San Bernardino da Siena” (Priore Francesca Banditella), in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione della Città di Assisi, indicono il PREMIO “DON OTELLO MIGLIOSI”.
Nonostante diversi appelli alle forze politiche in campo, e ripetute mediazioni al coordinamento comunale di Assisi di Forza Italia e al dott. Bartolini Giorgio, e invitando sempre tutti specie Forza Italia alle giuste coerenze politiche della coalizione unitaria, ricevendo come risposta ripetute diatribe e scontri mediatici, chiedo alla dirigenza regionale e al suo commissario onorevole Polidori Catia la rimozione del coordinamento territoriale di Assisi.
Sale l'attesa per il Calendimaggio in tv. La spettacolare festa degli assisani sarà trasmessa dall'emittente TRG in prima visione giovedì 16 aprile alle 21.00 (canale 11 del digitale terrestre). Si tratta della prima di una serie di 4 trasmissioni dedicate al Calendimaggio di Assisi prodotta da TRG in collaborazione con l'Ente Calendimaggio.
Si celebrerà giovedì mattina, alle ore 11.00, presso la Basilica Inferiore del Sacro Convento di Assisi, la commemorazione della Medaglia d’Oro al valore Civile del Vice Brigadiere dei Carabinieri Renzo ROSATI, ferito mortalmente da un colpo di pistola nel corso di servizio di istituto svolto insieme ad altro militare a Castelmadama (Roma), nell’aprile del 1988.
di Redazione