Arte: Attilio Quintini in mostra alla Minigallery di Assisi, sabato il vernissage

Attilio Quintini 2' di lettura 26/02/2015 - Sabato 28 febbraio, alle ore 18, la Minigallery di Assisi inaugura la personale di Attilio Quintili curata da Giovanna Brenci in collaborazione con ArtStyle Gallery di Perugia e Fremocco House di Deruta.

La mostra nasce da un progetto in continua evoluzione, da una ricerca iniziata nel 2013 da Attilio Quintili, i cui esiti vengono presentati al pubblico negli spazi di MINIGALLERY, luogo dove l’arte contemporanea trova voce nel centro storico di Assisi. NATURALNERO è un progetto che si ispira, mantenendo comunque delle differenze, alla tendenza artistica contemporanea del libro d’artista, coniugando l’idea del libro con l’opera d’arte.
Mantenendo il valore di opera d’arte, di unicum, Quintili concepisce il libro come contenitore di conoscenza, quella conoscenza acquisita nel corso della ricerca e della sperimentazione artistica. Il frammento presentato applicato su ogni copertina, elemento sempre diverso che crea il legame opera-libro, diventa simbolo di questa intima conoscenza: attraverso il frammento l’opera d’arte viene intesa in quanto ricostruzione ritrovando la propria origine.
L’esplosione, atto di per se distruttivo, diventa nel lavoro di Quintili un atto di creazione. Da essa si genera il frammento, elemento corrotto, parte fondamentale di un tutto la cui originalità è stata devastata dall’esplosione, e base fondamentale della conoscenza. Attraverso un nuovo atto creativo Quintili unisce, fonde il frammento ad una base di bituminosa (la quale riconduce per sua stessa natura organica al petrolio, elemento naturale derivato da sedimentazione millenaria) ricomponendo l’opera originaria attraverso il tempo. È dunque la natura, agendo per mano dell’artista, a compiere il proprio corso. I frammenti apposti sulle copertine sigillano la conoscenza rappresentata dal libro, custode di immagini e testi che rappresentano la storia dei suoi autori. La scatola, il contenitore dell’opera, rappresenta l’ignoranza ma una volta aperta diviene simbolicamente un possibile inizio, l’avviarsi di un percorso di conoscenza che, essendo ancora primordiale, è oscuro, ancora tutto al nero.
Orari di apertura: 10.30/13.30 – 15.00/19.30, chiuso il mercoledì
Biglietto: ingresso gratuito per tutti
Patrocini: Città di Assisi
Curatore: Giovanna Brenci
Per informazioni: www.minigallery.it





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 26-02-2015 alle 03:52 sul giornale del 26 febbraio 2015 - 495 letture

In questo articolo si parla di cultura, assisi, minigallery assisi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/afWZ