Casa di riposo Andrea Rossi, la cooperativa Nuova: ''Cancellati più di 10 anni del nostro lavoro''

alzheimer, anziana 3' di lettura 07/03/2015 - La scelta della Casa di Riposo di Assisi di sospendere unilateralmente il rapporto di collaborazione con la cooperativa sociale Nuova lascia l’amaro in bocca alla Presidente Maria Bastioli e soprattutto ha fatto perdere il posto di lavoro alle due animatrici per che anni hanno lavorato insieme agli anziani ospiti della Casa di Riposo.

“La cooperativa – afferma Maria Bastioli Presidente cooperativa Nuova - ha iniziato a lavorare nella casa di riposo nel mese di ottobre 2002 ininterrottamente fino al 31 dicembre 2014. Sono state occupate 2 animatrici per 18 ore settimanali ciascuna fino al 31 dicembre 2013 quando il Consiglio di Amministrazione dell’Ente ha ridotto a 9 ore la settimana lo svolgimento del servizio motivando tale scelta con la volontà di effettuare dei risparmi economici.
Abbiamo svolto il servizio attraverso una vasta ed eterogenea programmazione settimanale e mensile delle attività di socializzazione rivolte agli ospiti della struttura, quali: attività laboratoriali, attività espressivo-relazionali, attività ricreative, attività socio-riabilitative, attività cognitive e di integrazione sociale.
Sono stati realizzati progetti specifici, come la pubblicazione di volumi contenenti ricordi e storie di vita degli anziani il cui costo è stato a totale carico della Cooperativa; un progetto rivolto ai malati di Alzheimer con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e le sue performance nelle attività funzionali attraverso interventi e/o strategie finalizzate a ridurre l’impatto della malattia, limitarne le conseguenze e rallentarne l’evoluzione; il “progetto biblioteca” attraverso il quale alcuni ospiti hanno collaborato all’allestimento della biblioteca attraverso la catalogazione dei vari volumi presenti; la realizzazione di mostre dei manufatti eseguiti nelle attività laboratoriali; brevi uscite con gli ospiti della struttura nella città di Assisi; varie collaborazioni con scuole di ogni ordine e grado e con associazioni di volontariato per mantenere rapporti con il territorio e con la rete sociale.
La professionalità delle operatrici si è distinta per la lunga carriera lavorativa delle stesse (oltre 20 anni di anzianità) e per la costante partecipazione a corsi di formazione specifici.
Infine la cooperativa è certificata per lo svolgimento delle attività di cui sopra e adotta un sistema di monitoraggio e valutazione delle stesse oltre a rendicontare semestralmente su quanto realizzato e sul gradimento o meno da parte dell'utenza.”
“Siamo molto amareggiati – continua la presidente – per le scelte dell’II. RR. BB. che penalizzano i lavoratori e gli anziani della Casa di Riposo.” La scelta dell’II.RR.BB. è criticata anche dall’ARCS Legacoop Umbria in quanto la cooperativa Nuova è stata estromessa dalla gestione del servizio di animazione utilizzando procedure poco trasparenti.
“Riscontriamo rilevanti anomalie ed incongruenze – afferma Andrea Bernardoni Responsabile cooperazione sociale ARCS Legacoop Umbria – nella procedura utilizzata dall’II.RR.BB. per selezionare il fornitore del servizio animazione. L’ente ha infatti invitato più soggetti a presentare delle offerte che sarebbero state valutate sulla base della qualità del progetto, tuttavia non è stato fissato dall’ente alcun parametro di valutazione dei progetti presentati, lasciando quindi la massima discrezionalità nella scelta del fornitore.” “Intendiamo denunciare – conclude Bernardoni – questo comportamento poco trasparente che non è coerente con la natura e le finalità dell’II.RR.BB”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-03-2015 alle 03:45 sul giornale del 07 marzo 2015 - 914 letture

In questo articolo si parla di cronaca, cooperativa sociale nuova

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/agnV





logoEV
logoEV