L'angolo di Chiara presenta: i ravioli di carciofi all'assisana

2' di lettura 09/03/2015 - Carissimi amici di Vivere Assisi, per questo mese ho il piacere di condividere con tutti voi una ricetta davvero gustosa che vale la pena assaporare in questo periodo: "I Ravioli di Carciofi all’Assisana".

Ingredienti
Per la Pasta Sfoglia:
400 gr. di fior di farina “0”,
4 Uova Intere.
Per il Ripieno:
6 Carciofi Grandi,
200 gr. di Ricotta di pecora,
50 gr. di Pecorino di Norcia grattugiato,
1 Spicchio d’Aglio,
Qualche Foglia di Prezzemolo,
Qualche foglia di Menta,
Pinoli q.b.
Olio E.V.O. q.b.
Sale e Pepe q.b.
Procedimento
Iniziate a mondare i carciofi eliminando il gambo, le spine e le foglie più esterne, poi tagliateli a metà ed eliminate la parte interna, tagliateli a spicchi sottili e immergeteli in acqua acidulata con succo di limone.
In una casseruola di coccio scaldate l'olio dove farete rosolare l’aglio per qualche minuto, sgocciolate ed asciugate bene i carciofi e fateli cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo di cottura spezzettate le foglie di prezzemolo e menta ed aggiungetele ai carciofi, che dovranno risultare piuttosto morbidi, quindi passateli al mixer e mettete da parte la giusta quantità di crema che vi servirà per condire i ravioli.
Trasferite ora il resto del composto in una terrina, aggiungete la ricotta, un uovo più un tuorlo, il pecorino, il sale ed il pepe ed amalgamate tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto omogeneo. Per la pasta setacciate la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungete le uova e lavorate l’inpasto, se necessario aggiungete poca acqua tiepida, fino a ottenere un impasto sodo e liscio, che lascerete riposare 20 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, riprendete la pasta e stendetela fino ad avere due sfoglie piuttosto sottili, auitandovi con un cucchiaino, distribuite piccole quantità di ripieno, coprite con l’altra sfoglia e con la rotella ondulata ricavate i ravioli, fino ad esaurimento.
Infine fate cuocere i ravioli in abbondante acqua salata per circa 10 minuti, scolateli e conditeli con abbondante salsa ai carciofi ed una bella spolverata di pecorino di Norcia. Per gustare al meglio questo piatto, vi consiglio di creare il giusto abbinamento con un buon vino bianco, come ad esempio il delicato Grechetto di Assisi D.O.C.
Questa Ricetta è stata presentata utilizzando:
- Piatto, Boccale ed Orcio in Ceramica, mod. "Assisi" realizzata e dipinta a mano da "La Cantina di Guidone" di Via Fontebella in Assisi.







Questo è un articolo pubblicato il 09-03-2015 alle 01:59 sul giornale del 09 marzo 2015 - 606 letture

In questo articolo si parla di cultura, cucina, gastronomia, assisi, tradizione, chiara giontoni, le cerase e i mostaccioli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/agsH

Leggi gli altri articoli della rubrica Le Cerase e i Mostaccioli





logoEV
logoEV