Bastia Umbra: al teatro Esperia è il momento dei giovani con due brillanti spettacoli

2' di lettura 25/03/2015 - E’ il momento dei giovani al Teatro Esperia. I prossimi due appuntamenti in cartellone per il Teatro Esperia di Bastia Umbra sono infatti dedicati alla sezione “giovani drammaturgie”.

Il primo appuntamento è per il 26 marzo con un progetto brillante che vede come partner l’associazione Angsa Umbria ONLUS. In scena “Santi, balordi e giovani cristi” di e con G. Angeloni e F. Ripa, due giovani attrici dal brillante futuro.
Lo spettacolo è vincitore del TroiaTeatroFestival 2014, menzione speciale al Premio Scintille Asti Teatro 2014, vincitore del premio degli allievi al Giovani Realtà 2013 di Udine.
Prendendo spunto dal teatro fatto alla maniera dei giullari, sulla scena due cantastorie, racconti e musica. Una corte dei miracoli fatta di santi, balordi, freaks, disadattati. Sono personaggi di racconti della tradizione orale, dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino alle novelle di Emma Perodi, passando per le pagine di Pier Paolo Pasolini, il teatro alla maniera dei giullari, il cinema degli anni ’50.
Lo spettacolo rientra in un progetto di collaborazione del Teatro Esperia con l’associazione Angsa Umbria Onlus, per cui parte del ricavato della vendita dei biglietti verrà devoluto a sostegno del lavoro dell’associazione.
L’altro imperdibile appuntamento con la nuova drammaturgia è fissato per il 10 aprile con il collettivo Generazione Disagio e il loro “Dopodiché stasera mi butto”.
L’opera dei giovani attori sin dalla prima uscita sul palco è subito successo, tra i riconoscimenti ottenuti: record di incassi e presenze di pubblico al Torino Fringe Festival 2014, spettacolo vincitore del concorso Giovani Realtà del Teatro 2013, menzione speciale della giuria al premio Scintille 2013 di Asti teatro 35, Menzione speciale della giuria al premio nazionale Intransito - teatro Akropolis 2013.
Nello spettacolo le tematiche di disagio generazionale, crisi e voglia di cambiamento vengono trattate con un gioco di ribaltamento paradossale, un gioco vero dove il pubblico in sala è protagonista. E alla fine? Quale sarà la soluzione?
Ad accompagnarci in questo percorso di riflessione, ma anche di risate, quattro stelle nascenti del teatro da poco diplomati alla Scuola Paolo Grassi di Milano, tra loro con orgoglio citiamo Luca Mammoli talento locale di cui sentiremo molto parlare.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-03-2015 alle 03:28 sul giornale del 25 marzo 2015 - 373 letture

In questo articolo si parla di cultura, bastia umbra, teatro esperia

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ahcU





logoEV
logoEV