Calendimaggio, svelata la giuria: applausi per i tre nomi

Paolo Scilipoti presentazione giuria 2015 6' di lettura 27/04/2015 - Sono stati svelati ieri, domenica 26 aprile, in una presentazione svoltasi nella sala della Conciliazione, i nomi dei tre membri che compongono la giuria del Calendimaggio 2015.


A ufficializzare la giuria, alla presenza dei priori e partaioli delle due Parti e di parte del consiglio direttivo, è stato il presidente dell'Ente Calendimaggio Paolo Scilipoti, il quale ha annunciato i nomi dei tre membri che compongono la giuria dell'edizione 2015: Lorenzo Donati per la musica; Tommaso di Carpegna Falconieri per la parte storica; Cinzia TH Torrini per lo spettacolo.
I tre sono chiamati ad assistere a tutte le prove sostenute dalle tre Parti per poi esprimere il proprio giudizio, ciascuno per il proprio settore di competenza, nei quattro giorni della festa. I punteggi assegnati dalla giuria nelle tre sfide - cori, scene di parte e cortei storici - decreteranno chi, fra Parte de Sopra e Parte de Sotto, vincerà l'edizione 2015.

All'annuncio dei tre nomi, scelti con cura dal presidente Scilipoti, la sala ha reagito con un applauso mostrando soddisfazione per una scelta all'insegna dell'alto profilo dei giurati, conosciuti e apprezzati per l'esperienza e la competenza nei rispettivi settori.

“Non nascondo - ha sottolineato Scilipoti - che l'apprezzamento dimostrato oggi mi rincuora assai. La scelta dei giurati è un compito in capo al presidente di certo non facile, ma che ho portato avanti valutando e scegliendo con cura i curricula dei giurati, persone con profili di indubbia eccellenza nel proprio campo e noti al pubblico”.

I curricula dei tre giurati


Maestro Lorenzo Donati: Compositore, Direttore di coro, Docente e Direttore artistico.
Formazione: ha studiato presso il Liceo musicale di F. Petrarca di Arezzo e al Conservatorio L. Cherubini di Firenze, diplomandosi in violino con il Maestro Luigi Gamberini e in composizione con il Maestro Rosario Merigliano.
Ha frequentato corsi di perfezionamento presso varie Scuole Italiane e il seminario d composizione del Maestro. Pascal Dusapin presso l'Accademia di Francia.lorenzo donati
Come Direttore si è diplomato al corso triennale di qualificazione professionale organizzato dalla Fondazione Guido d'Arezzo con il Patrocinio della Comunità Europea. Ha inoltre frequentato var masters di perfezionamento.
Compositore. Le sue composizioni sono eseguite da affermati musicisti ed ensamble in Italia ed all'estero (Accademia di S. Cecilia, Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Joyfull Company Singers di Londra, St. Jakob's Chamber Choir di Stoccolma).
Apprezzato come compositore di musica vocale, le sue opere sono nel repertorio di vari grupp corali europei ed eseguiti in varie nazioni (Armenia­ Francia – Germania – Grecia – Italia- Inghilterra – Polonia – Repubblica di Malta – Singapore – Svezia). Le sue composizioni sono pubblicate da importanti case editrici italiane.
Direttore di coro: svolge intensa attività concertistica come direttore con l'insieme vocale Vox Cordis, l'Hesperimenta Vocal Ensamble e il Vocalia Consort di Roma. Sviluppa molte collaborazioni tra cui Radio 3, Radio Vaticana e Sagra Musicale Umbra.
Docente e direttore artistico collabora con varie istituzioni culturali nazionali sia come docente d direzione di coro e /o composizioni: Conservatorio di Trento, Conservatorio di Rostov sul Don (Russia) Milano Choral Accademy ed altri.
Ha partecipato come giurato a varie competizioni nazionali e internazionali.


Tommaso di Carpegna Falconieri (Roma, 1968) si è laureato in Lettere all’Università di Roma “La Sapienza” nel 1992. Nel 1996 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia medioevale all’Università Cattolica di Milano. Attualmente è Professore associato di Storia medievale all’Università di Urbino. È membro di numerose società storiche, fra cui la Società romana di storia patria di cui è Segretario.

Esperto di storia dell’Italia centrale in età medievale, conduce analisi di istituzioni, culture, individui e gruppi sociali (soprattutto il clero e l’aristocrazia), studiando questi temi sotto varie angolature e

Tommaso di Carpegna Falconieri

servendosi di metodologie differenti: onomastica storica, prosopografia, analisi dei sistemi abitativi, delle strutture familiari, delle rappresentazioni culturali, processi di costruzione della memoria, esegesi ed edizione di fonti. Inoltre indaga il tema generale della testimonianza storica, soprattutto in relazione al falso e all’impostura.
Ha pubblicato oltre centocinquanta articoli e saggi e alcuni libri, tra i quali si possono ricordare Il clero di Roma nel medioevo (Viella 2002), Cola di Rienzo (Salerno editrice 2002) e L’uomo che si credeva re di Francia (Laterza 2005), pubblicato anche in inglese (University of Chicago Press 2008.
Attualmente si occupa soprattutto dell’uso dell’idea di medioevo nella cultura contemporanea e dei modi in cui le rappresentazioni che ci fabbrichiamo di quell’età, al contempo vicina e lontana, forgiano l’identità delle nostre comunità. Su questo argomento ha pubblicato il libro Medioevo militante. La politica di oggi alle prese con barbari e crociati (Einaudi 2011), che ha ricevuto diversi riconoscimenti ed è stato tradotto in spagnolo (Icaria 2015) e in francese (Publications de la Sorbonne, in corso di stampa). Per altre informazioni si può consultare il sito www.tommasodicarpegna.it.



Cinzia TH Torrini nasce a Firenze, si diploma all’Accademia di Cinema Hochschule für Film und Fernsehen di Monaco di Baviera ed è regista e sceneggiatrice di cinema e televisione. Debutta alla mostra di Venezia nel 1982 con "Giocare d'azzardo". Tre anni dopo gira per il cinema “Hotel Colonial” con John Savage, con l’allora premio Oscar Robert Duvall e Massimo Troisi. Seguono numerosi film per la tv, spesso in coproduzione con la Germania, la Francia e la Svezia.Cinzia TH Torrini
Con i suoi film per la televisione riceve vari premi come miglior film e miglior regia a vari Festival in Italia, in Cina, A Montecarlo, in Canada, in Francia. Nel 2000 gira dal libro di Fogazzaro la miniserie in 2 puntate ambientata nel 1800 di Piccolo Mondo Antico con Virna Lisi, Alessandro Gassman e Claudia Pandolfi. Dopo questa esperienza nel 2003 ha un successo fenomenale con “Elisa di Rivombrosa” la prima serie in costume realizzata per la tv di 13 puntate da 100 minuti ambientata nel 1700, con Vittoria Puccini e Alessandro Preziosi. La serie viene venduta in vari paesi europei e vince molti premi, fra cui quattro Telegatti. Seguono altre serie di successo per la tv come Donna detective, Terra Ribelle e recentemente Un’Altra Vita ambientata all’isola di Ponza con un risultato di circa 9 milioni di spettatori e il 32% di share.
Nei suoi film oltre ai vari generi usati, dal giallo, al melò, pone sempre un aspetto legato al sociale e problematiche che affliggono la società, come il pluripremiato tv movie Iqbal contro lo sfruttamento del lavoro dei bambini. Nel 2005 riceve da parte del Presidente Carlo Azeglio Ciampi la nomina di Cavaliere Ufficiale.
Attualmente ha appena terminato le lavorazioni di Anna e Yusef, Un Amore senza Confini, con Vanessa Incontrada e Adel Bencherif, due puntate girate a Trento e Tunisi per Rai 1 che andranno in onda nella prossima stagione.
Per la completa filmografia: www.cinziathtorrini.com.








Questo è un articolo pubblicato il 27-04-2015 alle 03:45 sul giornale del 27 aprile 2015 - 1696 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, assisi, calendimaggio, paolo scilipoti, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/aiCE





logoEV
logoEV