Bastia Umbra: al polo Giontella nasce la mostra permanente sulle Tabacchine

Il Polo Commerciale Giontella ha prontamente aderito al Progetto, presentato e curato dalla Pro Loco di Bastia Umbra, che vede la realizzazione di una mostra fotografica permanente "Dove c'erano le tabacchine", dedicato al Cav. Francesco Giontella ed alle tabacchine.
Il Conad Superstore Giontella, oltre a farsi promotore, come le altre attività commerciali presenti in loco, ha voluto aderire al progetto e dare inizio allo stesso, contribuendo alla realizzazione di alcune gigantografie su teli in pvc, poste in via Giontella, ricordi vivi che i visitatori e i cittadini potranno godere percorrendo la via stessa con la convinzione che i ricordi debbano essere sempre presenti nei cuori di tutti.
Il Conad Superstore Giontella, oltre a farsi promotore, come le altre attività commerciali presenti in loco, ha voluto aderire al progetto e dare inizio allo stesso, contribuendo alla realizzazione di alcune gigantografie su teli in pvc, poste in via Giontella, ricordi vivi che i visitatori e i cittadini potranno godere percorrendo la via stessa con la convinzione che i ricordi debbano essere sempre presenti nei cuori di tutti.
Un doveroso ringraziamento va alla Pro loco di Bastia Umbra, unitamente all'Amministrazione Comunale, all'ingegnere Gianluca Capitini e allo studio Image Pubblicità .
Dal 1° Maggio, al centro della piazzetta del Centro Commerciale Giontella sarà presente un totem con il progetto dettagliato, i vari spazi e tutti i riferimenti, contiamo sulla collaborazione di tutti affinché in tutta l'area si possano ricordare le tabacchine e il Cav. Francesco Giontella.
Dal 1° Maggio, al centro della piazzetta del Centro Commerciale Giontella sarà presente un totem con il progetto dettagliato, i vari spazi e tutti i riferimenti, contiamo sulla collaborazione di tutti affinché in tutta l'area si possano ricordare le tabacchine e il Cav. Francesco Giontella.
Francesco Giontella è stato un grande imprenditore, pioniere nella coltivazione e lavorazione del tabacco in Italia, ne voliamo ricordare anche la sua rappresentanza istituzionale, con forte vocazione sociale, come Sindaco della città di Bastia Umbra dal 1935 al 1944 e dal 1952 al 1964.
Fu grande sperimentatore nelle coltivazioni di speciali qualità di tabacco (Kentucky, Sumatra, Bright) e innovatore nelle tecnologie della sua lavorazione, che lo condussero all'apertura di vari stabilimenti, tra cui quello, dove oggi é presente il Polo Commerciale Giontella in Bastia Umbra, costruito nel 1939, stabilimento che venne distrutto dai guastatori tedeschi il 14 giugno 1944 e poi ricostruito. Il cavaliere Francesco Giontella, divenne così stimato e conosciuto non solo in Italia, ma anche all'estero e la sua grande dedizione al lavoro e la sua fama gli fece guadagnare da parte del Monopolio di Stato, unico in Italia, l'autorizzazione a produrre sigarette non commerciabili con il suo nome.
Il suo modo di essere così vicino a tutti, si rifletteva anche all'interno della sua aziende di Bastia Umbra, che insieme alle altre, nel 1952, riportava oltre 1.000 dipendenti che lavoravano (10.000 quintali di tabacco coltivato da 2.000 famiglie coloniche in ben 12 province), con la presenza negli stabilimenti dell'aria condizionata, la filodiffusione, il refettorio, l'asilo nido, la sala proiezioni film, la biblioteca.
La città di Bastia Umbra gli ha dedicato una via che costeggia il suo stabilimento e l'ospizio da lui edificato (nell'annessa cappella una splendida vetrata reca le immagini dei figli prematuramente scomparsi), oggi è sede di una scuola superiore.
Da oggi proprio in questa via è nato questo progetto, un ricordo alle tabacchine e al Cav. Francesco Giontella.
Da oggi proprio in questa via è nato questo progetto, un ricordo alle tabacchine e al Cav. Francesco Giontella.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 30-04-2015 alle 03:37 sul giornale del 30 aprile 2015 - 1462 letture
In questo articolo si parla di attualità, bastia umbra, polo giontella, alvaro bartolini
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/aiMf