A Santa Maria degli Angeli il raduno nazionale delle 'Pinguine'

Basilica Santa Maria degli Angeli 2' di lettura 07/05/2015 - Si terrà in questo fine settimana, nei giorni 8-9-10 maggio, alla Domus Pacis di Santa Maria degli Angeli, il raduno nazionale delle “Pinguine”.

“Il termine “Pinguine” - spiegano gli organizzatori - è nato dalla simpatica genialità di un bambino che ha osservato attentamente questo gruppo in occasione di un ritrovo di diversi anni fa.
E’ accaduto che stavamo tutti insieme andando a visitare una chiesa e in maniera naturale, non voluta, ci trovassimo a formare una fila di coppie di persone, una claudicante a braccetto di una persona sana nel ruolo di marito, figlio o amico.
L’ondeggiare a destra e a sinistra, in modo armonico ed alternato ha fatto esclamare il bimbo Marco che era in fondo alla fila ed aveva la visuale completa del gruppo che camminava: “mamma, mamma mentre camminate sembrate tutte pinguine!”
La battuta ci ha tanto divertite e trovandola azzeccata per descrivere la nostra situazione, l’abbiamo adottata come identificazione del gruppo.
Siamo “ragazze mature” che abbiamo avuto la fortuna di studiare a Firenze in uno dei tanti collegi fondati da Don Carlo Gnocchi per i poliomielitici e mutilatini di guerra, e ci siamo tutte diplomate nel 1971.
L’amicizia nata in quel contesto particolarissimo è diventata sacra, salvifica, preziosa tanto da resistere nel tempo.
Amiamo ritrovarci, per condividere le nostre esperienze, difficoltà, successi,
scambiarci idee e suggerimenti per superare le difficoltà, e soprattutto per godere della compagnia e dell’affetto che ci lega in profondità.
Ogni occasione di incontro ci permette di ritornare poi nei nostri paesi di provenienza (veniamo da ogni regione d’Italia) più ricche e capaci di suggerire soluzioni pratiche nei vari contesti sociali in cui ci troviamo ad operare attivamente con proficuità.
Quest’anno abbiamo scelto Assisi per gustarci l’amicizia immersi in un paesaggio naturale meraviglioso ricco artisticamente.
Vi segnalo questo raduno, perché in altre città in cui ci siamo ritrovate in precedenza, abbiamo sempre ricevuto sostegno, considerazione e spesso la stampa si è occupata di questo avvenimento che rappresenta la dimostrazione pratica che le cose si possono fare se c’è un forte desiderio e la ferrea volontà e le difficoltà di spostamento, dovute all’handicap, e di organizzazione sono superabili dalla carica di vita, dall’entusiasmo di una amicizia autentica.
Qualcuno dice che siamo un ottimo esempio di speranza, concretezza e di solidarietà perché armate di entusiasmo riusciamo a realizzare incontri di spessore.
Siamo tutti convinti che per ottenere il successo in ciò che facciamo, basta crederci e darsi da fare”.





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-05-2015 alle 18:00 sul giornale del 08 maggio 2015 - 599 letture

In questo articolo si parla di attualità

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/ai4B





logoEV
logoEV