Petrignano: presepi gemellati, delegazione in visita a Pezze di Greco

Presepe vivente Pezze di Greco 2' di lettura 19/05/2015 - Nel mese di maggio, in occasione del 200esimo anniversario della fondazione di Pezze di Greco, una delegazione di oltre 50 petrignanesi ha fatto visita alla ridente cittadina pugliese, sede del più affascinante Presepe Vivente d’Italia gemellato da sedici anni con quello di Petrignano.

Gli amici di Pezze ci hanno ricevuto nel Museo Laboratorio di Arte Contadina, che funge anche da sede dell’associazione, in cui sono esposti costumi, attrezzi e suppellettili di fine Ottocento, oltre ad una nutrita mostra fotografica, e ci hanno poi accompagnati nel luogo in cui viene ambientata la loro rappresentazione: tra olivi secolari ed una ricca vegetazione mediterranea si sviluppa un percorso stupendo sul quale si affacciano grotte scavate dall’acqua e dall’uomo, che per anni sono state utilizzate come vere e proprie abitazioni ed ora, nel periodo natalizio, centinaia di figuranti vi ripropongono i mestieri tipici della civiltà contadina.
A fare da padroni di casa il sindaco di Fasano Dott. Di Bari ed il presidente del presepe pugliese Don Francesco Zaccaria. Il consigliere comunale di Assisi Rino Freddii ha portato i saluti del sindaco Ricci e dell’intera Amministrazione, si è complimentato per la bellezza del sito che ospita la manifestazione pugliese, ha ringraziato gli organizzatori e i figuranti dei due presepi per l’impegno e l’amore con cui portano avanti una tradizione iniziata da San Francesco nel 1223 e ha sottolineato l’unicità e l’importanza del gemellaggio, che, oltre a consentire un costante scambio socio-culturale, ha fatto nascere nel corso degli anni delle sincere e profonde amicizie.
Ha concluso gli interventi Simone Ascani, presidente del Presepe di Petrignano, che ha ricordato e ringraziato il petrignanese Giovanni Susta e Don Carmelo Semeraro, allora parroco di Pezze, ideatori nel 1999 del gemellaggio. Dopo lo scambio dei doni istituzionali si è consumata la cena a base di pesce e di piatti tipici locali, oltre alla porchetta portata dall’Umbria, mentre un bravissimo gruppo folkloristico ha allietato la serata con canti e suoni della tradizione pugliese, che hanno consentito di ballare fino a tardi.

dal Comitato Presepe Vivente di Petrignano





Questo è un comunicato stampa pubblicato il 19-05-2015 alle 02:08 sul giornale del 19 maggio 2015 - 437 letture

In questo articolo si parla di attualità, assisi, presepe vivente, petrignano, pezze di greco

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ajA3





logoEV
logoEV