SEI IN > VIVERE ASSISI > POLITICA
comunicato stampa
Elezioni regionali: l'Umbria conferma Catiuscia Marini. Tutti i risultati
3' di lettura
564

Ribaltando le proiezioni alla chiusura dei seggi, il completamento dello spoglio in Umbria ha decretato la vittoria della governatrice uscente Catiuscia Marini, che ha vinto le elezioni regionali confermandosi presidente con il 42,78% dei voti. Lo sfidante numero uno Claudio Ricci non riesce nel “miracolo” auspicato dal centrodestra, fermandosi al 39,27%.
Medaglia di bronzo al candidato del Movimento 5 Stelle, Andrea Liberati, terzo con il 14.3% dei voti. Michele Vecchietti, della lista L'Umbria per un'altra Europa, segue quarto l’1,56% dei voti. Seguono Simone di Stefano (Sovranità) con lo 0,65% dei voti; Amato John de Paulis (Alternativa riformista) con lo 0,54%; Aurelio Fabiani (La casa rossa - Partito comunista dei lavoratori) con lo 0,48%; Fulvio Carlo Maiorca (Forza Nuova) con lo 0,34%.
I voti ai candidati In termini di voti ai candidati, la vincitrice Catiuscia Marini se ne accaparra 159.869 voti, mentre Ricci si ferma a 146.752 voti, con una differenza di oltre 13.000 voti. Il pentastellato Andrea Liberati ne ottiene 53.458. Segue Vecchietti con 5.858 voti, quindi Di Stefano con 2.457 voti e De Paulis con 2.155. Fabiani e Maiorca si fermano rispettivamente a 1.820 e 1.304.
I voti alle liste e i seggi assegnati Delle quattro liste collegate a Catiuscia Marini, con 125.777 voti, pari al 35,76%, il Pd si aggiudica 10 seggi dei 12 totali; i Socialisti riformisti, con 12.200 voti pari al 3,46%, ottengono un seggio; il restante seggio va a Sinistra Ecologia Libertà, che ottiene 9.010 voti pari al 2,56%. A bocca asciutta la lista Civica e popolare, ferma a 5.172 voti, pari all’1,47%.
Nel centrodestra, un seggio è assegnato al candidato Claudio Ricci, candidato presidente miglior perdente, eletto automaticamente consigliere regionale. Alla sua coalizione sono assegnati altri 5 seggi, due dei quali alla Lega Nord con 49.203 voti, pari al 13,99%. Un seggio è assegnato rispettivamente a Forza Italia (30.017 voti, pari all'8,53%), a Fratelli d'Italia (21.931 voti, pari al 6,23%) e alla lista Ricci presidente (15.784 voti, pari al 4,48%). Nessun seggio alle restanti liste civiche Cambiare in Umbria e Per l'Umbria Popolare, che ottengono rispettivamente 9.374 voti (2,66%) e 9.285 voti (2,64%).
Al Movimento 5 Stelle, con 51.203 voti (il 14,55%) va un seggio; il secondo seggio è stato detratto a favore del candidato presidente collegato Andrea Liberati, eletto consigliere regionale.
La rosa dei consiglieri regionali Nel Partito democratico la spuntano - e quindi sono eletti consiglieri regionali - Fabio Paparelli, Eros Brega, Donatella Porzi, Luca Barberini, Fernanda Cecchini, Attilio Solinas, Marco Vinicio Guasticchi, Giacomo Leonelli, Andrea Smacchi e Gianfranco Chiacchieroni. Per Umbria più uguale (Sel) passa Giuseppe Biancarelli, mentre per i Socialisti è eletto Silvano Rometti.
Nel centrodestra, oltre a Claudio Ricci, entrano nella rosa dei consiglieri regionali Valerio Mancini ed Emanuele Fiorini (entrambi Lega Nord), Raffaele Nevi per Forza Italia, Marco Squarta per Fratelli d’Italia e Sergio De Vincenzi per la lista Ricci presidente.
Per il Movimento 5 Stelle, oltre ad Andrea Liberati, entra Claudio Fiorelli.

Catiuscia Marini
SHORT LINK:
https://vivere.me/akcZ