Raccolta differenziata: Bettona e Bastia fra i comuni più virtuosi dell'Umbria

Raccolta differenziata 4' di lettura 09/07/2015 - Dieci premi sono stati consegnati da Legambiente ad altrettanti comuni umbri che nel 2014 si sono distinti per gli ottimi risultati conseguiti nella raccolta differenziata dei rifiuti.

Il concorso, indetto da Legambiente, ha premiato i comuni che più si sono impegnati per l’aumento della raccolta differenziata e il contenimento della produzione dei rifiuti, assegnando i premi ai dieci comuni umbri che hanno introdotto nei loro territori il modello di raccolta “porta a porta”.
La graduatoria è stilata considerando l'indice di buona gestione, che tiene conto di numerosi parametri oltre alla percentuale di RD, quali la produzione di rifiuti pro-capite, la tipologia di raccolta, la presenza di piattaforma ecologica e molti altri ancora.
I premi assegnati ai comuni sono il riconoscimento del loro impegno raggiunto indubbiamente grazie ai cittadini che hanno concorso a realizzare un sistema premiante per il territorio.
La classifica umbra vede ai primi dieci posti Bastia Umbra, Bettona, Fratta Todina, Giano dell’Umbria, Lisciano Niccone, Marsciano, Monte Castello di Vibio, Todi, Torgiano, Umbertide.
La classifica stilata da Legambiente vede in testa il comune di Marsciano, premiato come il comune più “riciclone” dell’Umbria tra quelli più grandi, con il 50,52 di indice e il 66% di raccolta. In testa ai comuni più piccoli c'è invece Bettona, con il 68,13 di indice e l’81,8% di raccolta. La piccola Bettona si distingue inoltre per essere uno dei pochi comuni italiani dove ogni anno si producono meno di 75 chili di rifiuti indifferenziati a testa.
Di seguito riportiamo il riepilogo, città per città, dei risultati raggiunti dai comuni premiati da Legambiente.

Bastia Umbra
operatore ambientale Gesenu S.p.A., 21.930 abitanti, 68,6% RD raggiunta, n. 1 centro di raccolta comunale, particolarità del servizio: raccolta differenziata con modalità a mastelli in tutto il capoluogo, pratica che determina maggiore responsabilizzazione dell'utente e, di conseguenza, una migliore e maggiore raccolta differenziata. Attività di monitoraggio costante da parte della vigilanza ambientale, con personale che esercita funzioni di informazione, prevenzione e controllo.
Bettona
operatore ambientale Gesenu S.p.A., 4.341 abitanti, 81,8% RD raggiunta, n. 1 centro di raccolta comunale, particolarità del servizio: l'estensione del servizio di raccolta porta a porta all'intero territorio comunale ha consentito l'eliminazione dei cassonetti stradali che erano sovente elementi di improprio conferimento da parte di cittadini e di utenze non domestiche.
Fratta Todina
operatore ambientale SIA S.p.A., 1.863 abitanti, 67,9% RD raggiunta, nessun centro di raccolta comunale, particolarità del servizio: servizio di raccolta porta a porta eseguito in maniera corretta, partecipata e costante da parte delle utenze.
Giano dell’Umbria
operatore ambientale SIA S.p.A., 3.819 abitanti, 69,2% RD raggiunta, n. 1 centro di raccolta comunale, particolarità del servizio: servizio di raccolta porta a porta eseguito in maniera corretta, partecipata e costante da parte delle utenze.
Lisciano Niccone
operatore ambientale Gesenu S.p.A., 633 abitanti, 69,2% RD raggiunta, nessun centro di raccolta comunale, particolarità del servizio: servizio di raccolta porta a porta eseguito in maniera corretta, partecipata e costante da parte delle utenze.
Marsciano
operatore ambientale SIA S.p.A., 18.931 abitanti, 66% RD raggiunta, n. 2 centri di raccolta comunale, particolarità del servizio: servizio mirato di raccolta differenziata presso le utenze commerciali e presso i grandi condomini; attività di controllo costante da parte dei vigili urbani e del soggetto gestore.
Monte Castello di Vibio
operatore ambientale SIA S.p.A., 1.609 abitanti, 65,5% RD raggiunta, nessun centro di raccolta comunale, particolarità del servizio: servizio di raccolta porta a porta eseguito in maniera corretta, partecipata e costante da parte delle utenze.
Todi
operatore ambientale Gesenu S.p.A., 16.991 abitanti, 65,4% RD raggiunta, n. 1 centro di raccolta comunale, particolarità del servizio: servizio di raccolta differenziata porta a porta costantemente monitorato da parte della vigilanza ambientale, con personale che esercita funzioni di informazione, prevenzione e controllo.
Torgiano
operatore ambientale Gesenu S.p.A., 6.721 abitanti, 70,5% RD raggiunta, n. 1 centro di raccolta comunale, particolarità del servizio: Servizio di raccolta porta a porta eseguito in maniera corretta, partecipata e costante da parte delle utenze
Umbertide
operatore ambientale Gesenu S.p.A., 16.663 abitanti, 71% RD raggiunta, n. 1 centro di raccolta comunale, particolarità del servizio: raccolta porta a porta della frazione organica umida che implica maggiore responsabilizzazione dell'utente e, di conseguenza, una migliore e maggiore raccolta differenziata dei rifiuti.





Questo è un articolo pubblicato il 09-07-2015 alle 03:29 sul giornale del 09 luglio 2015 - 581 letture

In questo articolo si parla di attualità, raccolta differenziata, sara caponi, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/alHN





logoEV
logoEV