Convitto di Assisi, ecco la 'Summer School Gel'

Convitto nazionale Principe di Napoli 2' di lettura 11/07/2015 - La Summer-School promossa dal Convitto Nazionale di Assisi, chiamata GEL, nasce come ulteriore articolazione del progetto di Web Radio-Gel (iniziativa per la costituzione e conduzione di un’esperienza di radio-web, presso cui lavorano diversi ragazzi e intorno a cui hanno collaborato diversi adulti).

Il progetto nasce in collaborazione con: Regione Umbria – Assessorato all’Istruzione e al Welfare, Comune di Assisi, Comune di Città di Castello, Istituto Centrale di Formazione (Ministero della Giustizia), Centro Giustizia Minorile Toscana/Umbria – USSM di Perugia, CO.RE.COM./Umbria, Provincia di Perugia – Assessorato all’Istruzione, Cultura, Politiche Giovanili, Centro Pari Opportunità/ Regione Umbria, Ordine degli Assistenti Sociali dell’Umbria, Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia, Istituto I.I.S. Cavallotti - Baldelli - Patrizi di Città di Castello, Istituto I.S.I.S./Convitto di Todi, ADISU/Radiophonica dell’Università degli studi di Perugia, Associazione Rete 100 Passi, Associazione Libera/Umbria, Associazione Exodus/Assisi, Associazione Quelli del Bronx.
Summer e Media
La summer-school “GEL” è un insieme di azioni, iniziative, incontri dedicati al tema “media e giovani”. La comunicazione nel nostro mondo, e in particolare nei mondi giovanili, è in costante e accelerata trasformazione. Cambiano i linguaggi, i supporti, i significati.. e, insieme, si riscrivono, di fatto, gli itinerari di crescita delle persone.
Per queste ragioni la summer-school “GEL” tenta un affondo nel mondo delle radio e delle radio-web, per condividere indirizzi utili con i ragazzi ed elaborazioni formative con gli adulti.
Il lavoro della summer: una OCCASIONE EDUCATIVA E FORMATIVA
A voler tentare una possibile sintesi, si può affermare che la Summer è impegnata innanzitutto a promuovere e realizzare “nuove conoscenze”, “scambi di esperienze” e “ulteriori crescite”. In questo senso, la summer-school è, per i ragazzi, innanzitutto una occasione educativa e per gli adulti un’occasione formativa. I ragazzi possono conoscere nuovi linguaggi, sperimentare nuove tecniche, raccontare le loro imprese, ascoltare quelle degli altri. Gli adulti possono avvicinare i mondi giovanili, trovare chiavi di lettura, sperimentare ulteriori approcci.. nel loro ineludibile compito di continuare ad educare, comunicare ed informare.
Summer, per chi?
La summer è rivolta:
- Ai ragazzi che si sono cimentati o hanno intenzione di cimentarsi in esperienze di comunicazione radiofonica, anche via web.
- Agli studenti dei corsi di laurea in giornalismo, nonché agli stagisti.
- Agli adulti che, a diverso titolo, sono chiamati ad esercitare una evidente responsabilità educativa (insegnanti, educatori, assistenti sociali, psicologi).
La Summer riconosce…
La Summer riconosce crediti formativi agli Assistenti Sociali e ai Giornalisti grazie all’Accredito Formativo concordato con l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Umbria e con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, mentre per le altre figure professionali che parteciperanno all’iniziativa verrà rilasciato un attestato di partecipazione da parte del Convitto Nazionale di Assisi e Ministero di Giustizia/ICF.
Coordinatore: Stefano Minni – cell. 348/6728050 - info@pec.convittoassisi.it.


dal Convitto nazionale “Principe di Napoli”
Assisi




Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-07-2015 alle 03:31 sul giornale del 11 luglio 2015 - 609 letture

In questo articolo si parla di scuola, cultura, assisi, convitto nazionale principe di napoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/alOj





logoEV
logoEV