SEI IN > VIVERE ASSISI > CULTURA

comunicato stampa
Collemancio si anima con la 45esima Festa del Vino

2' di lettura
593

Collemancio
L’associazione culturale ‘Amici di Collemancio’ rinnova i fasti di una delle più antiche Feste del Vino del Centro Italia con la 45esima edizione della Festa del Vino, che si inaugura oggi, venerdì 17 luglio, nella cornice dell’antico borgo di Collemancio, frazione di Cannara.
Da venerdì 17 a domenica 26 luglio gli angoli ristoro saranno aperti a partire dalla 19:00 Ad allietare le serate, tanta buona musica partendo con la ‘Pino Ciambella Jazz Syndicate’, per finire con l’immancabile Street Band 100% Made in Cannara ‘La Cantina de’ Zì Socrate’.
Il programma è ricco di iniziative: la rievocazione del ‘Palio del Sasso’ la cui prima edizione risale alle sfide di sassaiole tra i Castelli di Collemancio, Cantalupo e Torre del Colle; la gara di briscola; la storica estemporanea di pittura; la tradizionale Cavalcata e tanti giochi popolari.
Inoltre, venerdì 17 luglio alle ore 18:00 presso il Palazzetto del Podestà, si terrà l’inaugurazione della mostra di Maceo ‘Accarezzare con gli occhi. Paesaggi e ambienti lungo la Valle Umbra’ allestita all’interno dell’Antiquarium e visitabile per tutta la durata della Festa. Presenzierà il neo Presidente dell’Assemblea Legislativa Regionale, Donatella Porzi.
“Siamo pronti per questa nuova edizione della Festa del Vino – afferma Lugi Ferretti, Presidente dell’Associazione Amici di Collemancio - che per noi rappresenta l’occasione per far apprezzare al pubblico le bellezze del borgo di Collemancio coniugate alle specialità enogastronomiche del territorio. L’Associazione si presenta rinnovata, con il giusto mix di esperienza e giovani, con la volontà condivisa di far tornare la Festa del Vino agli albori di un tempo. Offriamo a tutti l’antidoto per ritemprarsi dal caldo torrido di questi giorni aspettandovi a Collemancio, il borgo Divinamente fresco!”
“Con la festa del Vino di Collemancio – aggiunge il Sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia – Cannara si inserisce nel cuore del circuito enogastronomico e turistico che si snoda tra Montefalco, Bettona, Torgiano, Assisi per rilanciare il valore del suo borgo medievale di rara bellezza, le nobili origini di questo territorio ed il suo ricco patrimonio archeologico”.

Per informazioni:
FB @Associazione Culturale Amici di Collemancio


Collemancio