Pulcinelli (lista Bartolini): "Il mio impegno per la Famiglia e la Terra"

5' di lettura 01/06/2016 - Federico Pulcinelli, candidato nella lista civica “Sindaco Bartolini”, firma il “Patto per la Famiglia Naturale” e il Progetto "De.C.O."

Il tempo della società nella quale viviamo, è profondamente scosso da crisi che, prima di essere economiche, sono di natura etica e morale.
La crisi, la mancanza di lavoro, una comunità sempre più divisa, l’insicurezza, stanno attentando giorno dopo giorno il quieto vivere dell’Italia, e anche del Comune di Assisi.

Di fronte a tanto sconforto, di fronte alla richiesta sempre più insistente di un intervento delle istituzioni a sanare tali mali, la politica deve avere la forza di fare scelte coraggiose.
Anche se tali scelte sembrano essere in controtendenza al volere “dominante”.

Per questo ho deciso di firmare il “Patto per la Famiglia Naturale” promosso dall’Associazione ONLUS “ProVita”, e il Progetto “De.C.O.” (Denominazione Comunale di Origine) portato avanti dall’Associazione “Lega della Terra”.

Queste due realtà sembrano essere antitetiche tra di loro, invece sono intimamente collegate. “Famiglia” e “Terra” due concetti che devono tornare a camminare insieme, e questo importante proposito può e deve partire dal piccolo, dai Comuni – dalla nostra Assisi – per divenire un tassello di un mosaico più grande che deve comprendere tutta la nostra Nazione.

“Famiglia”, con la mia adesione al “Patto per la Famiglia Naturale” do il mio impegno che da consigliere comunale opererò per una maggiore attenzione alle famiglie di Assisi.
Tramite la realizzazione o l’incremento di un sistema di assistenza e previdenza sociale che abbia come centro naturale la famiglia - necessaria alla collettività, a cui lo Stato è debitore in quanto essa è comunità che genera, educa e assiste i bambini e si prende cura dei malati e degli anziani - ad esempio mediante la costituzione di un solo assessorato che si occupi di welfare e famiglia.

Tramite la realizzazione o l’incremento di iniziative di sostegno economico a favore della famiglia, in particolare: rimodulare tutte le imposte e tariffe comunali agevolando, sia nel calcolo della base imponibile sia attraverso riduzioni tariffarie, le famiglie in base al numero dei componenti.

Ma anche e soprattutto una difesa culturale del concetto di “Famiglia”: che poggia la sua esistenza sui tre pilastri veri ed eterni di “Padre” “Madre” “Figli”. Una difesa da operasi con l’opposizione a ogni tipo di propaganda “gender” o lgbt, tanto nelle istituzioni e nella società quanto – in particolar modo – nei luoghi della scuola pubblica. Questo e molto altro contenuto nel “Patto per la Famiglia Naturale” (www.notizieprovita.it ).

“Terra”. La globalizzazione, la concorrenza malsana dei prodotti all’interno del circuito del mercato capitalista, stanno distruggendo il tessuto agricolo italiano, ledendo alla sua qualità e alla sua capacità di competenza a fronte di prodotti meno costosi ma anche dalla qualità infinitamente inferiore.

Le istituzioni e i Comuni, devono tornare a garantire la produzione agricola italiana, in particolare modo quella fatta secondo i canoni della “Tradizione”. Ovvero rinunciando ad OGM, fertilizzanti e prodotti chimici in generale.

Il Progetto “De.C.O.” viene incontro alle piccole-medie aziende – che non hanno i soldi necessari per pagarsi un marchio “Bio” – marchiando il loro prodotto come De.C.O.. Il prodotto così marchiato, dunque, ottiene un valore aggiunto che favorisce il prodotto stesso, specialmente in chiave di esportazione.

Il proposito del Progetto è quello d’istituire un registro comunale delle aziende che producono prodotti De.C.O., ovvero quei prodotti locali realizzati secondo la Tradizione locale.
Il prodotto verrà analizzato in laboratorio e verrà stabilito se potrà essere marchiato come De.C.O.

L’agricoltore che verrà inserito nel registro De.C.O beneficerà di un marchio completamente gratuito, che garantisce che il suo prodotto è De.C.O., cioè che è prodotto in quel particolare Comune, seguendo le regole della locale Tradizione.
Il Comune, oltre ad avere il “vanto” di avere molti prodotti De.C.O., potrà organizzare o rafforzare sagre a base di prodotti della sola Tradizione locale, contribuendo, quindi, a migliorare le finanze dei contadini, ma anche alle proprie.

Questo e altro contenuto nel Progetto “De.C.O.” ( www.legadellaterra.info )

Ho ritenuto importante dare la mia adesione, tramite firma, a queste due encomiabili iniziative.
Come detto sopra, la Famiglia e la Terra non sono antitetiche, ma fanno parte di un progetto più grande teso a difendere tutto il popolo italiano.

Se le famiglie sono sane e vengono difese in tutti i campi dallo Stato, allora anche la società è sana e può garantirsi un futuro. Se la terra da cibo sano e lo Stato si fa garante e controllore della qualità della propria agricoltura, allora anche la società sarà sana e le famiglie potranno nutrirsi in sana maniera.

Ponendo, oltretutto, un’attenzione anche ai giovani.
Con una politica che adotta maggiori incentivi economici e sgravi fiscali alle famiglie, le nuove generazioni saranno più propense a creare nuovi nuclei familiari, rispondendo al forte calo demografico di cui è vittima la nostra Patria.

E con politiche più favorevoli al mondo della produzione agricola, i giovani vedranno nell’”Agricoltura” una possibilità lavorativa a cui legare il proprio futuro.

Firmando tali iniziative, mi è stato concesso l’onore di poter usufruire dei marchi di “Candidato per la Famiglia” per quanto riguarda l’Associazione ProVita, e di “Candidato per la Terra” dell’Associazione Lega della Terra.

Federico Pulcinelli, candidato nella lista civica “Sindaco Bartolini”


da Federico Pulcinelli
candidato lista civica per Sindaco Bartolini







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 01-06-2016 alle 10:26 sul giornale del 03 giugno 2016 - 541 letture

In questo articolo si parla di politica, Federico Pulcinelli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/axCI





logoEV
logoEV