Ricetta per Giugno 2016: "I pomodori ripieni all'Umbra"

2' di lettura 01/06/2016 - Carissimi Amici di Vivere Assisi; ben ritrovati a questo nuovo appuntamento enogastronomico per cui ho il piacere di invitarvi a tavola e proporvi una ricetta che proprio per i suoi ingredienti semplici e di stagione ben si addice a questo periodo di inizio estate.

I pomodori ripieni all’ umbra, infatti, per tradizione vengono serviti come contorno saporito e sostanzioso al contempo stesso, particolarmente indicato per accompagnare gustose portate di carne, sia che queste siano cotte sulla griglia oppure cucinate allo spiedo.

Ingredienti:
6 pomodori rossi e sodi,
100 gr. di pangrattato,
un mazzetto di prezzemolo fresco,
olio EVO Dop Umbro,
3 spicchi d’aglio,
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento:
Lavate i pomodori avendo cura di lasciare il picciolo, tagliateli a metà e con un cucchiaino togliete i semi.

Cospargete l’interno con il sale, poi capovolgeteli e lasciateli riposare su una teglia di coccio per venti minuti circa. Preriscaldate il forno a 190°, tritate l’aglio ed il prezzemolo e metteteli nella terrina in cui aggiungerete anche il pan grattato, l’olio, il sale ed il pepe.

Amalgamate in modo omogeneo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso ma sodo che servirà per farcire i pomodori.

Trascorso il tempo di riposo, girate i pomodori e riempite ciascuna metà con il composto, copriteli con la parte superiore, spennellateli con l’olio ed infornateli per circa 20 minuti.
Se disponete di un camino potrete cucinarli come veniva fatto un tempo, posandoli su una griglia unta con olio e lasciandoli cuocere su carbone di legna.

A cottura ultimata vi consiglio di abbinare ai pomodori ripieni all’ Umbra gustose portate di carne cotta alla griglia ed un ottimo vino rosso locale come il Rubesco di Torgiano, particolarmente indicato per questo tipo di portate.






Questo è un articolo pubblicato il 01-06-2016 alle 10:10 sul giornale del 03 giugno 2016 - 724 letture

In questo articolo si parla di attualità, cucina, assisi, tradizione, chiara giontoni, le cerase e i mostaccioli, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/axCE





logoEV
logoEV