SEI IN > VIVERE ASSISI > ATTUALITA'

comunicato stampa
Ricci propone un progetto per sviluppare le tecnolgie biomedicali per migliorare la sanità e aumentare l'occupazione

1' di lettura
3224

Claudio Ricci, consigliere regionale dell'Umbria osserva che, secondo dati recenti di Assobiomedica, sono 4368 le imprese italiane attive nel settore dei "dispositivi medici" (esclusi gli ambiti legati alla produzione dei farmaci) che hanno sviluppato 70.000 posti di lavoro, con prevalenza nella componente manifatturiera.

I sistemi legati ai servizi sanitari avranno, nei prossimi dieci anni, sviluppi innovativi determinati dall'allungamento della "vita media", dall'aumento delle "malattie croniche", dallo sviluppo delle "cure a domicilio" (servizi residenziali) in un "quadro complessivo" che registrerà, comunque, l'aumento della "spesa medica" con la necessità di nuove soluzioni tecnologiche (medtech) per determinare "maggiori risparmi".

Inoltre il numero delle "aziende modello innovative biomedicali" (startup) in Italia sono 321 (secondo gli ultimi dati) con prevalenza nelle regioni Lombardia (59), Emilia Romagna (55), Toscana (39), Piemonte (36) e con solo 4 startup biomedicali in Umbria.

Claudio Ricci (con una "mozione propositiva" in itinere di presentazione in Consiglio Regionale) invita la Giunta Regionale ad elaborare un piano di ricerca e sviluppo di "modelli di servizi e aziende innovative tecnologicamente" (con l'Università di Perugia) nel settore del biomedicale che, nei prossimi dieci anni, si prevede avrà un significativo sviluppo (anche correlandosi con "possibili" programmi europei legati allo sviluppo tecnologico).

Inoltre si auspica l'inserimento, nel nuovo PSR Piano Sanitario Regionale, di una specifica azione strategica per lo sviluppo di servizi e sistemi legati alle innovazioni tecnologiche nel settore biomedicale al fine di implementare la qualità e attrattività ("mobilità attiva": paziente che vengono in Umbria per curarsi) del sistema sanitario umbro e, al tempo stesso, sviluppare un "distretto innovativo" su tale tema manifatturiero biomedicale anche per creare nuove opportunità di lavoro.