La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Con i 768 nuovi casi, 204 guariti e 11 decessi di giovedì 5 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Il fondo Sanarti fondo di assistenza sanitaria del comparto dell'artigianato, vista l'emergenza sanitaria, ha provveduto ad integrare quanto già previsto per diagnosi Covid-19, portando a due il numero di test sierologici per la ricerca degli anticorpi IgM e IgG anti SARSCoV-2 fruibili nell'anno ed aggiungendo anche l'esecuzione di due tamponi molecolari per la ricerca di Rna virale, con costi interamente sostenuti da Sanarti.
da CGIL Umbria
Lo scorso 29 ottobre 2020, il Sindaco, la Giunta e i Consiglieri comunali di maggioranza e opposizione si sono riuniti in Consiglio Comunale da remoto, dopo 3 mesi dall’ultimo Consiglio convocato. Un lungo silenzio politico, amministrativo ed organizzativo, durante il quale la Giunta ha sopito, con la onnipresente scusante della pandemia, che non ha tardato a travolgere la nostra città da inizio autunno come uno tsunami.
da PD Bastia Umbra
In Umbria, dopo la pubblicazione del nuovo Dpcm, resta in vigore l’ordinanza della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, n. 69 del 30 ottobre 2020 “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID”, che ha tra l’altro stabilito una serie di provvedimenti più restrittivi in diversi settori rispetto al nuovo Dpcm, fra cui la scuola.
da Regione Umbria
L’ondata della epidemia non accenna ad arrestarsi, anzi sta intensificando in questi giorni la propria virulenza. Non si ferma neanche l’azione che l’amministrazione comunale, come capofila della Zona Sociale 3, mette in atto per contrastare il disastro socio economico che il Covid-19 sta provocando.
www.comune.assisi.pg.it
Due incontri istituzionali al massimo livello "assolutamente inconcludenti". È netto il giudizio dei sindacati Cgil, Cisl e Uil e delle rispettive categorie della Funzione Pubblica sull'interlocuzione avuta mercoledì, 4 novembre, prima con l'assessore regionale alla Sanità Coletto (ancora una volta presente solo per pochi minuti al tavolo) e poi con la presidente della Regione, Donatella Tesei.
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato, dopo l'una di notte, il nuovo DPCM in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre che divide l'Italia in tre zone, ciascuna con limitazioni più restrittive a seconda della gravità dei contagi da Covid19.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Con i 496 nuovi casi, 221 guariti e 6 decessi di mercoledì 4 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
I contagi crescono ogni giorno ed è sempre più evidente che in Umbria il tracciamento sia ormai del tutto saltato. Lo dicono i dati degli ultimi giorni che confermano l'Umbria come prima regione italiana nel rapporto tra persone testate e positivi.
da Thomas De Luca
MoVimento 5 Stelle
Consiglio Regionale dell'Umbria
E' l'ultimo tratto di una strada che è stata condizionata da fallimenti e ritardi.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
È stato questo il filo conduttore di un ciclo di riunioni organizzate dal Prefetto di Perugia, Armando Gradone, conclusesi nel pomeriggio di martedì con un incontro con la Direttrice della locale filiale Banca d’Italia e il Segretario Generale dell’ABI Umbria, ultima tappa di un costruttivo percorso di interlocuzione e raccordo fra Istituzioni pubbliche, Associazioni di categoria, Organizzazioni sindacali ed esponenti del mondo bancario.
da Prefettura di Perugia
Dalle ore 21 di giovedì 5 novembre, fino alle 6 di venerdì mattina, sarà sospesa l’erogazione dell’acqua a Tordandrea, precisamente in Via del Santo Patrono dal civico 1 al civico 48, Piazza della Repubblica; Via Santa Rita; Piazza dei Caduti; Via Sant’Angelo; Via delle Vecchie Fonti; Via San Simeone; Via San Matteo.
www.comune.assisi.pg.it
Oltre tre milioni di euro sono stati destinati dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche della casa, Enrico Melasecche, al fine di agevolare la concessione alle famiglie dei contributi sugli affitti.
www.regione.umbria.it
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Con i 420 nuovi casi, 171 guariti e 8 decessi di martedì 3 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Il 23- 25 ottobre si sono svolte le elezioni per il rinnovo degli Organi dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della provincia di Perugia per il quadriennio 2020/2024, presso il Park Hotel a Ponte San Giovanni in via A.Volta,1, nel rispetto rigoroso delle norme imposte dai decreti emergenziali per il contenimento della diffusione del virus Sars CoV-2.
da Organizzatori
Guido Bertolaso, ex capo della Protezione Civile, ha accettato l'incarico, senza retribuzione, offertogli dalla Presidente Tesei di aiutare a redigere sia il piano di salvaguardia (in caso di ospedali pieni nonostante il potenziamento in corso), che quello di fare da collante fra sanità regionale e protezione civile (che già collaborano insieme).
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Tamponi in corsia preferenziale per soggetti immunodepressi, donne in gravidanza, pazienti oncologici o con grave disagio psichico, over 65 e loro congiunti. Questa la proposta presentata dal consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Thomas De Luca, attraverso un'interrogazione alla giunta regionale volta a conoscere "se esistano ad oggi percorsi differenziati e calibrati sulle difficoltà di particolari categorie di persone".
da Thomas De Luca
MoVimento 5 Stelle
Consiglio Regionale dell'Umbria
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Con i 193 nuovi casi, 72 guariti e 5 decessi di lunedì 2 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Il sindaco Stefania Proietti, insieme al vicario e parroco della Cattedrale don Cesare Provenzi, ha voluto rendere omaggio ai defunti di tutta la città di Assisi recandosi nel cimitero monumentale, dove ha deposto alcune composizioni floreali sulle steli e sulle lapidi comuni a nome di tutti i cittadini.
www.comune.assisi.pg.it
Con i 483 nuovi casi, 90 guariti e 5 decessi di sabato 31 ottobre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Molteplici sono stati i lavori effettuati all’interno dei 12 cimiteri comunali e altri ne sono stati programmati per i prossimi mesi perché l’amministrazione comunale, fin da quando si è insediata, ha sempre prestato attenzione e risorse ai luoghi dove riposano i defunti.
www.comune.assisi.pg.it
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
È un grido che la Regione Umbria deve ascoltare quello che arriva dalle lavoratrici e dai lavoratori della sanità che sabato, 31 ottobre, hanno partecipato in gran numero (oltre 50, rappresentativi di tutte le strutture territoriali e ospedaliere della regione) all'assemblea online organizzata da Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl dell'Umbria, insieme alle tre confederazioni, per dare voce al grande malessere che attraversa gli operatori di un settore sottoposto ad una pressione senza precedenti.
“La Regione ha liquidato ai comuni dell’Umbria la somma complessiva di 3.693.340 euro in base agli elenchi dei cittadini in attesa del contributo per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati che gli stessi Comuni hanno inviato alla Regione con i relativi fabbisogni economici”.
da Regione Umbria
“#insiemecontrolilcovid”: è il messaggio che la Direzione Regionale Salute della Regione Umbria e le aziende sanitarie regionali vogliono lanciare a tutti i cittadini umbri, attraverso i volti e le parole dei professionisti ed operatori degli ospedali, dell’Università degli Studi e delle ASL impegnati a fronteggiare questa seconda ondata.
da Regione Umbria
Da lunedì, 2 novembre, con durata fino al 7 novembre (meteo permettendo) inizieranno i lavori di ripristino del manto stradale e successiva asfaltatura a Santa Maria degli Angeli, in Via Risorgimento, Via Bruno Buozzi e Via Caduti di Cefalonia.
www.comune.assisi.pg.it