Con i 485 nuovi casi, 332 guariti e 9 decessi di martedì 10 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Le farmacie dell'Umbria non sono predisposte per eseguire i test rapidi come richiesto dalla Regione dell'Umbria. Ad affermarlo, dopo essersi interfacciati con i lavoratori del settore, sono Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil di Perugia e Terni, che rappresentano i dipendenti delle farmacie pubbliche e private.
Anas (Gruppo FS Italiane) ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile è in vigore l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali su tutte le strade statali e raccordi autostradali in gestione in Umbria. Ciclomotori e motocicli sono esenti dall’obbligo e potranno circolare solo in assenza di precipitazioni nevose in atto e in assenza di neve o ghiaccio su strada.
Umbria
Nel testo in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale vengono specificate anche le coperture delle misure rivolte alle partite Iva.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La risposta ricevuta dall’Assessore Morettini non concerne l'osservazione che il PD ha fatto con l’interrogazione sottoposta all’Amministrazione riguardo il “ripristino della segnaletica di limitazione dei mezzi pesanti (eccetto carico e scarico) precedentemente esistente in Via San Bartolo-Via Monte Vettore”.
da PD Bastia Umbra
Nella mattinata di lunedì, presso la Prefettura di Perugia, ha avuto luogo la sottoscrizione degli atti di rinnovo dei Protocolli d’Intesa per il Controllo di Vicinato tra il Prefetto di Perugia, Armando Gradone, e la Sindaca di Bevagna, Annarita Falsacappa, e il Sindaco di Cannara, Fabrizio Gareggia.
da Prefettura di Perugia
“Per ora l’unica cosa certa sono le chiusure. Il passaggio dell’Umbria in “zona” arancione rende perciò ancora più urgente la questione dei ristori, che devono arrivare alle imprese dei pubblici esercizi, bar e ristoranti, in tempi rapidissimi e secondo modalità semplificate”, dice Romano Cardinali, presidente di Fipe Umbria Confcommercio.
da Confcommercio Umbria
Con i 314 nuovi casi, 109 guariti e 9 decessi di lunedì 9 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Potrebbe arrivare una nuova ordinanza del ministro Roberto Speranza che andrà ad emettere altre restrizioni per almeno sei regioni, con i dati arrivati fino a domenica 8, in ritardo o parziali agli esperti dell'Iss, che si sono visti costretti a rinviare il nuovo report di almeno 24 ore.
di Niccolò Staccioli
senigallia@vivere.it
La Regione ha aggiornato i dati delle persone contagiate da Coronavirus in Umbria relativi a età e sesso.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
“A nome dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Perugia - ha dichiarato in una nota il Presidente Nicola Volpi - esprimo vicinanza, solidarietà e gratitudine, sia umana che professionale, nei confronti di tutti i colleghi che si stanno impegnando in prima linea per la lotta contro il COVID-19 e per garantire la migliore assistenza alla popolazione.
da Organizzatori
Centri estivi, Assisi Domani: "Insensate e inappropriate strumentalizzazioni da parte di Pastorelli"
Centri estivi di Assisi, croce e delizia del consigliere regionale Pastorelli, che, invece di occuparsi della preoccupante emergenza sanitaria in atto e di quella economica conseguente, preferisce perdere tempo prezioso in contorte ipotesi di presunte “anomalie” nella assegnazione dei contributi destinati ai centri estivi.
da Organizzatori
L’amministrazione comunale di Assisi è impegnata costantemente nell’attività di assistenza alla popolazione in questo periodo così delicato a causa dell’emergenza sanitaria per la diffusione del Covid-19, in particolare nel coordinamento della Protezione civile e delle associazioni di volontariato socio-sanitario.
www.comune.assisi.pg.it
Potenziare la risposta territoriale all'emergenza Covid-19, individuare precocemente i casi positivi e i relativi contatti stretti, attivando le conseguenti azioni di sanità pubblica con la ASL, fornire ai cittadini una risposta tempestiva e un'adeguata presa in carico, in caso di sospetta positività al Covid:
da Regione Umbria
Con i 767 nuovi casi, 262 guariti e 9 decessi di venerdì 6 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
"Preoccupano le notizie sull'ipotesi di introdurre 'numeri chiusi' in alcuni istituti per il prossimo anno scolastico. È fondamentale e irrinunciabile garantire la libertà di scelta di ragazze e ragazzi sul proprio percorso formativo, anche per scongiurare il fenomeno dell'abbandono scolastico, più frequente quando i percorsi non coincidono con i desideri".
da CGIL Umbria
Ammonta a oltre 18 mila euro (per la precisione 18.788) il finanziamento del Fondo per la sicurezza urbana assegnato al Comune di Assisi per l’installazione di sistemi di videosorveglianza nei pressi degli istituti scolastici nell’ambito delle iniziative di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti oltre che degli atti di vandalismo.
www.comune.assisi.pg.it
Negli ultimi 9 giorni ci sono stati in Umbria 55 decessi su un totale di 165. Un terzo dei morti da 8 mesi a questa parte. Non capisco davvero cosa abbiano da festeggiare gli esponenti umbri della Lega dopo che il governo ha considerato l'Umbria zona gialla attaccando per l'ennesima volta l'opposizione.
da Thomas De Luca
MoVimento 5 Stelle
Consiglio Regionale dell'Umbria
La Regione ha aggiornato i dati relativi all'emergenza epidemiologica in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Con i 768 nuovi casi, 204 guariti e 11 decessi di giovedì 5 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news
Il fondo Sanarti fondo di assistenza sanitaria del comparto dell'artigianato, vista l'emergenza sanitaria, ha provveduto ad integrare quanto già previsto per diagnosi Covid-19, portando a due il numero di test sierologici per la ricerca degli anticorpi IgM e IgG anti SARSCoV-2 fruibili nell'anno ed aggiungendo anche l'esecuzione di due tamponi molecolari per la ricerca di Rna virale, con costi interamente sostenuti da Sanarti.
da CGIL Umbria
Lo scorso 29 ottobre 2020, il Sindaco, la Giunta e i Consiglieri comunali di maggioranza e opposizione si sono riuniti in Consiglio Comunale da remoto, dopo 3 mesi dall’ultimo Consiglio convocato. Un lungo silenzio politico, amministrativo ed organizzativo, durante il quale la Giunta ha sopito, con la onnipresente scusante della pandemia, che non ha tardato a travolgere la nostra città da inizio autunno come uno tsunami.
da PD Bastia Umbra
In Umbria, dopo la pubblicazione del nuovo Dpcm, resta in vigore l’ordinanza della Presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, n. 69 del 30 ottobre 2020 “Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID”, che ha tra l’altro stabilito una serie di provvedimenti più restrittivi in diversi settori rispetto al nuovo Dpcm, fra cui la scuola.
da Regione Umbria
L’ondata della epidemia non accenna ad arrestarsi, anzi sta intensificando in questi giorni la propria virulenza. Non si ferma neanche l’azione che l’amministrazione comunale, come capofila della Zona Sociale 3, mette in atto per contrastare il disastro socio economico che il Covid-19 sta provocando.
www.comune.assisi.pg.it
Due incontri istituzionali al massimo livello "assolutamente inconcludenti". È netto il giudizio dei sindacati Cgil, Cisl e Uil e delle rispettive categorie della Funzione Pubblica sull'interlocuzione avuta mercoledì, 4 novembre, prima con l'assessore regionale alla Sanità Coletto (ancora una volta presente solo per pochi minuti al tavolo) e poi con la presidente della Regione, Donatella Tesei.
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato, dopo l'una di notte, il nuovo DPCM in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre che divide l'Italia in tre zone, ciascuna con limitazioni più restrittive a seconda della gravità dei contagi da Covid19.
di Giulia Mancinelli
senigallia@vivere.it
Con i 496 nuovi casi, 221 guariti e 6 decessi di mercoledì 4 novembre, cambia così la "mappa" dei positivi attuali al Coronavirus in Umbria.
di Niccolò Staccioli
umbria@vivere.news